L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Dalle «visioni» di Coleridge e Baudelaire alle nuove droghe di oggi
Che cosa collega la CIA a Timothy Leary? Gli scienziati nazisti ai rave party? Allen Ginsberg agli psichiatri militari? I Grateful Dead agli esperimenti segreti di Menlo Park? La risposta sta in unasigla: LSD. Questa potente sostanza fu scoperta dal chimico Albert Hofmann nel 1938 e si aggiunse a poche altre che stavano affascinando scienziati, rivoluzionari, filosofi, militari e agenti segreti. L'LSD sembrò la medicina meravigliosa per vincere l'alcolismo, la follia e le ingiustizie; per illuminare le menti o creare la spia perfetta. Queste sostanze furono studiate da grandi istituti di ricerca strategica e inserite nei protocolli di esperimenti top secret prima di diffondersi nelle strade, nei salotti, nella società del boom economico e oltre, in un'onda lunga che influì profondamente sulla cultura della droga dagli anni Settanta sino al XXI secolo. Da qui, la «rivoluzione psichedelica», che sedusse psichiatri, artisti e scienziati del comportamento; il suo effetto cambiò le università, dipinse i colori degli anni Sessanta, ispirò i suoni del rock e degli hippies, la rivolta di Berkeley, l'utopia di Haight-Ashbury e il Sessantotto. Ormai un classico, Rivoluzione psichedelica - qui in edizione accresciuta, arricchita, rivista - racconta fedelmente ciò cheaccadde quando trame segrete e sogni ingenui accomunarono persone che non avevano niente in comune fra loro. Un racconto di ieri ma, soprattutto, un racconto di oggi.Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Il titolo vuole mettere in guradia dalla sicura o quasi lettura sbagliata da parte dei meno esperti o più superficiali che potrebbero reagire del tipo < ah, io non mi drogo infatti, e non fumo!!>. Sicuri che sia la droga il problema, come oggi in effetti è, si sentirebbero completamente al sicuro da manipolazioni. Questo libro ha un valore miliare, ma va ben sottolineato che il Problema non è la droga, o il fumo, ma chi li ha usati, e per usati intendo creati e commercializzati, e per quali motivi. Sono sicuro che se qualcuno volesse indagare sulla nascita e sulla diffusione anche di sette come Testimoni di Geova o Evangelici, che professano la totale astensione dalla politica, troverebbe che sono anche questi movimenti nati proprio per "rintronare" la gente e farla allontanare da questioni delicate. Eh si, perchè se governi USA e CIA si mettono a tavolino per confondere, distogliere l'attenzione, deviare, non penserete mica che si concentra solo su certe fasce di popolazione e non tenti almeno di condizionare anche buona parte delle altre?? Oggi sono i social, le mode tutte, le insicurezze, lo sport, la palestra e il mondo dei palestrati, "musica", femminismo, emergenze finte create ad hoc, ma anche bulimia e obesità, insomma il 90% delle patologie sociali sono create per distogliere dai veri problemi, che sono: 1 gestione delle informazioni, 2 gestione dei soldi, 3 gestione dell'alimentazione e dell'acqua, 4 chi e come gestisce la salute, 5chi e come gestisce l'istruzione, 6 chi e come legifera a livello internazionale. Tutte le altre "battaglie" sono CA....TE.
Non conoscendo assolutamente nulla dell'argomento ho trovato il libro molto interessante e ben scritto, probabilmente abbastanza completo. Non manca una certa ironia di fondo nel descrivere a cosa può portare la follia umana. Metto solo quattro stelle per la rilegatura che vi costringe a leggero senza aprirlo veramente perché se no chiaramente si spaccherebbe e, cosa molto più grave, la mancanza di un indice dei nomi per la quale gli editori italiani si distinguono quasi sempre nonostante che coi computer sarebbe facilissimo crearla: quindi impossibile consultarlo e i titoli dei capitoli non aiutano certo.
Se si è interessati alla psichedelia, vista nei suoi aspetti storico-culturali, non si può non leggere questo libro che è una vera e propria miniera d'informazioni. Consigliatissimo.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore