Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Recensioni La rivoluzione romantica. La fine del Settecento e la promessa della generazione anni Settanta: dai fratelli Schlegel a Novalis, Tieck e Kleist, nella luce di Schelling

Recensioni: 2/5
In una società sempre più cosciente del tramonto del sacro, il Romanticismo si pone come possibile conciliazione poetica di un mondo ferito, sospeso sul vuoto metafisico. La rivoluzione romantica nasce nella cittadina di Jena, dove una comunità di intellettuali e artisti, nati negli anni Settanta del Settecento, sceglie di vivere nella luce di Goethe e di Schiller. L'idealismo estetico di Schelling, la passione esasperata di Kleist, la religione dell'arte di Tieck e Wackenroder, la trasfigurazione poetica del lutto di Novalis sono le pietre miliari di un percorso che promette il superamento di un classicismo di scuola e di un acritico amore della Ragione, rivalutando la contraddizione, la passione, la magia e la vita, in una cornice di mistica riscoperta dell'Assoluto. Prefazione di Micaela Latini.)
Leggi di più Leggi di meno
2/5
Recensioni: 2/5
(2)
5
(0)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore