L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 9,60 €
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2024
Anno edizione: 2024
Basato sull’esperienza personale di Bulgakov al Teatro d’Arte di Mosca durante gli anni Venti e Trenta del Novecento, questa sua opera raggiunge il culmine comico nella messa in scena parodistica delle tecniche del famoso metodo Stanislavskij, allora di gran moda nei teatri russi e non solo.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Romanzo teatrale, o Le memorie di un defunto, è un romanzo incompiuto di Bulgakov. Il romanzo racconta la carriera di scrittore di Maksudov, alter ego di Bulgakov, collaboratore di una rivista, Il messaggero della navigazione, il suo primo romanzo Neve nera, le vicissitudini della trasposizione teatrale del romanzo. Bulgakov ne ha interrotto la stesura nel 1938, all’annuncio della morte di Stanislavskij, personaggio del tutto negativo per lo scrittore. Bulgakov inventa l’espediente del manoscritto ritrovato e pubblicato. Maksudov si sarebbe suicidato. Nel romanzo non si arriva al suicidio. Il testo si interrompe nel momento in cui il narratore protagonista prende consapevolezza dei guasti che il metodo Stanislavskij causa alla sua sceneggiatura teatrale. I riferimenti alla biografia di Bulgakov sono importanti, così come i rimandi ad altri libri dell’autore: La guardia bianca, diventata La neve nera, e Il maestro e Margherita. Ne consiglierei la lettura solo a chi ha già letto almeno questi due libri di Bulgakov. Si ha talvolta l’impressione di una certa acredine dello scrittore nei confronti di personaggi non del tutto probabilmente responsabili del suo isolamento.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore