L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Il volume di Dennett merita un 5, ma l'edizione italiana è densa di strafalcioni, errori, imprecisioni. La versione è spesso insensata: ho sottomano il testo americano e posso affermare che il traduttore non conosce bene né l'inglese né l'italiano. Possibile che Raffaello Cortina Editore non abbia avuto a disposizione un professionista serio? Sono arrivato a pagina 29 e ho già trovato una decina di errori di traduzione... Naturalmente per quanto concerne il contenuto Dennett è impareggiabile, come sempre (sono un suo ammiratore e ho tutti i suoi libri editi in Italia).
Di Dennett avevo letto "L'Idea Pericolosa di Darwin", che non mi aveva colpito particolarmente; ho iniziato questo libro senza particolari aspettative e ne sono rimasto entusiasta. Un'analisi del fenomeno religione che trovo esauriente sotto ogni aspetto, illuminante la definizione del "credente nella credenza". Scritto quasi in contemporanea con L'illusione di dio, Dennett a mio avviso colpisce l'irrazionalità religiosa molto più efficacemente di Dawkins, perché non mostra solo gli aspetti negativi del fenomeno, ma lo analizza nel suo insieme e fa emergene il nulla su cui si fonda. DA GUSTARE
Naive. Per molti aspetti il libro di Dennett è un’opera semplice, sciatta, poco profonda ma intellettualmente stimolante (almeno per chi non ha una conoscenza del fenomeno religioso di base). Intellettualmente poco stimolante perché questo libro è stato scritto da una persona che, per sua stessa ammissione, di religioni non ne capisce poi molto. L’autore insiste a paragonare la religione alla scienza e a quasi identificare la prima con la seconda, ora, questa prospettiva ermeneutica oltre ad essere obsoleta si è rivelata sbagliata in quanto non spiega come mai all’avanzare della scienza non si sia verificato un arretramento della religione. Ovviamente le due questioni sono in parte connesse ma una totale sovrapposizione non aiuta a comprendere la religione. Poi la storia dei memi. A volte leggendo un libro che parla dei memi mi vien da pensare ‘spero che presto la fisica inglobi la biologia in tutto e per tutto’. I memi, il problema ultimamente sta diventando il seguente: criticare i memi = criticare Darwin. No, niente di più sbagliato. I memi sono una teoria che non convince perché sembra essere una sorta di hegelismo scientifico, il meme, l’idea, o la grande epopea di questa, che costruisce un sistema religioso o qualsiasi sistema culturale. Ma che cosa è il meme? Esiste? Di che cosa è fatto? Ha confini? È un concetto? Che cosa è allora un concetto? Se lo scopo era quello di trattare la religione come un qualsiasi altro organismo, beh allora Evans-Pritchard ci aveva già pensato un po’ prima sinceramente. Lo stesso Bachofen aveva parlato di diffusione dei tratti culturali specifici tra diverse culture, ma i memi per ora mi sembrano un po’ un goffo tentativo di spingere Darwin in zone in cui non mi pare possa entrare. I memi sembrano un tentativo di screditare le scienze umane, ‘guardate, i geni hanno spiegato la nostra evoluzione, quindi i memi spiegheranno l’evoluzione della cultura, è così che deve funzionare’. Il voto è 3 perché questo libro incoraggia il dialogo tra scienza e discipline umanistiche.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore