Rosso barocco. Le indagini del libraio Ettore Misericordia
- EAN: 9788822720672

Scaricabile subito
Compatibile con tutti i dispositivi, eccetto Kindle
Cloud: Sì Scopri di più
non è possibile acquistare ebook su dispositivi Apple. Puoi comunque aggiungerli alla wishlist

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale
Ironico come Simenon
Geniale come Camilleri
Le indagini del libraio Ettore Misericordia
Dagli autori del bestseller Nero Caravaggio
È piena estate e la città Eterna è assediata dall’afa, quando il libraio Ettore Misericordia, detective dilettante, e il suo fido assistente Fango sono convocati dall’ispettore Ceratti, con il quale spesso collaborano. Una strana, enigmatica scritta è comparsa nella cripta di San Carlino alle Quattro Fontane e, poco dopo il ritrovamento, una giovane donna viene brutalmente assassinata a piazza Navona. La scia di sangue e mistero che lega tra loro questi eventi porterà Misericordia indietro nel tempo, fino all’antica rivalità fra i due geni del Barocco a Roma, Gian Lorenzo Bernini e Francesco Borromini.
Tra giallo, humour e arte, il libraio detective si farà guidare dal suo formidabile intuito deduttivo e dalla straordinaria conoscenza della città e della sua storia per risolvere l’intricato caso, accompagnando il lettore tra i vicoli, le piazze e i luoghi più segreti e misteriosi di Roma.
Un presagio enigmatico è nascosto nelle ultime parole di Borromini: l’arte può diventare una passione pericolosa
Finalmente anche Roma ha il suo Sherlock Holmes
Hanno scritto di loro:
«Un giallo, una lunga indagine che trasporta il lettore in tutti i luoghi più belli o più segreti della Capitale.»
Il Corriere della Sera
«Ironici, irriverenti, innamorati della comicità intelligente, del poliziesco soft, più giallo che noir.»
Sololibri
«Con la scrittura di Max e Francesco Morini si ride, ci si appassiona allo svolgimento delle indagini e ci si innamora di Roma, raccontata nei suoi luoghi più belli e anche in quelli meno noti.»
La Sicilia
Max e Francesco Morini
Fratelli, autori teatrali e televisivi, dirigono da dieci anni l’Accademia del Comico di Roma. Nel 2017 hanno scritto per la Newton Compton il primo giallo che vede come protagonista il libraio Ettore Misericordia, Nero Caravaggio, al quale fa seguito Rosso Barocco. I loro gialli nascono dalla volontà di unire il gusto per la leggerezza e la scrittura brillante con due grandi passioni: quella per i romanzi polizieschi e quella per la loro città, Roma, alla quale hanno dedicato altri due libri: A spasso nella Storia e S.T.Q.R. Sono troppi questi romani.

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale
-
17/05/2020 14:49:28
Dopo Nero Caravaggio, la voglia di seguire le indagini romanesche di due investigatori sui generis non può mancare. Misericordia e Fango fanno vivere una Roma a tinte gialle con sagacia .
-
07/04/2020 08:11:24
I Morini, dopo "Nero Caravaggio", si confermano. Giallo ironico e con colpi di scena, in una Roma eterna e meravigliosa!
-
23/09/2019 16:58:38
Dopo il meraviglioso primo libro ero un po' perplessa; in genere il secondo non è mai all'altezza. Non è questo il caso. Bernini, Borromini e la loro presunta o reale rivalità fanno da sfondo a un giallo che parte dall'apparizione di una enigmatica scritta nella cripta di San Carlino alle Quattro Fontane e procede con il ritrovamento di una giovane donna brutalmente assassinata a piazza Navona. La soluzione è assolutamente inaspettata, ma non impossibile. Nulla sfugge alla brillante mente di Misericordia.
-
17/09/2018 19:07:13
Un giallo classico che accompagna il lettore tra i vicoli di Roma, invitandolo a spalancare gli occhi sulla bellezza di una città appariscente ma mai scontata..come la soluzione del caso, merito dell'ingegno del libraio Ettore Misericordia e del suo assistente Fango. Lettura piacevolissima!
-
21/08/2018 17:50:42
Seconda avventura per Misericordia e il fedele compare Fango, nella stessa città eterna, ancora protagonista d'eccellenza in un romanzo giallo che è una vera e propria lode a Roma e agli artisti che l'hanno resa magnifica. Dopo aver seguito la vita di Caravaggio, i protogonisti si introducono nei meandri delle "faide" che contrapposero Bernini e Borromini. Il tutto è immerso in uno stile leggero, ironico, vivace e avvincente, pur restando un libro di distrazione, senza particolari vette stilistiche. Ma l'approfondimento storico e artistico è davvero eccellente, tra le pagine si scopre e s'impara qualcosa di più sugli artisti e si cancella qualche stereotipo. La trama non risulta delle più originali e il finale è abbastanza scontato, ma resta una lettura piacevole come fu per il primo capitolo della saga dedicata a Roma e a Misericordia. Complimenti ai fratelli Morini! Da leggere per chi cerca un piacevole passatempo, sconsigliato a chi cerca tinte cupe, noir asfissianti e azione ininterrotta.
-
07/08/2018 13:05:52
Ho gradito molto questi due fratelli: mi hanno fatto vivere la Città Eterna come non l'avevo mai vista...
