L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2024
Anno edizione: 2024
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Ammaliata dalla sua scrittura, non ho saputo resistere al richiamo del nuovo racconto di Rumiz che, come canto di sirene, mi ha attirata a sé e portata per mare. Nessun albero maestro a cui farmi legare e nessun tentativo di oppormi al fluttuare tra le onde si sono frapposti tra me e le pagine di questo diario di bordo. Ho levato l'àncora e via. 'La rotta per Lepanto' è, come annunciato in una nota, il reportage di una navigazione intrapresa nel 2004 sulle tracce della Serenissima, la quale tanto impresse i segni del suo dominio terracqueo in Adriatico da farne scorgere ancora la presenza negli idiomi, nella toponomastica, nelle genti. Inseguendo lo scorrere dei paragrafi, brevi appunti di viaggio e annotazioni storiche, si incontrano popoli e luoghi i cui nomi evocano leggendarie vicende, lupi di mare dalla pelle ispessita dal tempo, turisti che nulla sanno e cui nulla importa del passato (e, mi verrebbe da dire, men che meno del futuro, presi come sono a consumare il presente). Leggere Rumiz è stato davvero come salpare, percepire i cambi di vento, lo sciabordìo delle onde, il salmastro che pizzica le narici e rinsecca la pelle. È come se l'autore mi avesse portata con sé, rendendomi partecipe di un rito collettivo, parte di un unico vitale respiro: 'La rotta per Lepanto', oltre a rievocare la madre di tutte le battaglie "sul mare della storia", diventa anche un'occasione per riscoprire e rivalutare il legame che le nostre terre a nordest da sempre hanno con l'Oriente, proprio in virtù dell'Adriatico e del vessillo di San Marco. Costantinopoli e Alessandria d'Egitto paiono così a noi più vicine di Roma, come del resto attesta lo stesso cristianesimo aquileiese. L'acqua rimescola, purifica, trasporta, vivifica e rinnova: genti diverse si rispecchiano in essa, riconoscendovi il riflesso di un'origine comune.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore