Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 90 liste dei desideri
Rubè
4,50 €
-55% 10,00 €
4,50 € 10,00 €
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-55% 10,00 € 4,50 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-55% 10,00 € 4,50 €
Chiudi
Libraccio
Chiudi
Rubè - Giuseppe Antonio Borgese - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Rubè

Descrizione


Giovane siciliano laureato in legge, Filippo Rubè va a Roma per iniziare la pratica dell'avvocatura e darsi alla politica. Acceso interventista, allo scoppiare del primo conflitto mondiale decide di arruolarsi. Terrorizzato dall'idea di avere paura, disperatamente alla ricerca di eroica consacrazione, si getta nella mischia, riportandone ferite e gloria. Ma ciò non basterà a placare le sue confuse e mai sopite ambizioni. Altrettanto inquieta e incerta è anche la sua vita sentimentale, divisa fra l'aristocratica Mary, la giovane Eugenia e la bellissima Celestina. La sua esistenza procede così fra insicurezze economiche e fallimenti sentimentali, passioni politiche smodate e frustrazioni professionali, fino a un tragico epilogo segnato dalla follia. Ritratto di un uomo mancato che non riesce a realizzare né a soffocare le proprie aspirazioni, rimanendo in questo modo vittima della propria inettitudine, Rubè è l'emblema di quella crisi di valori generazionale, sullo sfondo di una crisi politica nazionale che accomuna i protagonisti della letteratura italiana degli anni Venti.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2002
Tascabile
1 giugno 2002
420 p.
9788804509851

Valutazioni e recensioni

4,75/5
Recensioni: 5/5
(4)
5
(3)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Domir
Recensioni: 5/5

Romanzo di un certo spessore, magari di non facile approccio, ma che vale assolutamente la pena di leggere. Un grande scrittore siciliano.

Leggi di più Leggi di meno
angelo
Recensioni: 4/5

Ingredienti: un intellettuale borghese nel primo novecento, un carattere troppo mite e indeciso per vivere da protagonista, una vita tra nord-centro-sud Italia fatta di appuntamenti mancati, occasioni perdute e scelte sbagliate, un naufragio senza salvezza causato da due casualità. Consigliato: a chi vive da “avventuriero sventurato”, incapace di fare il bene e di volere il male, a chi lotta contro se stesso senza uscirne vincitore.

Leggi di più Leggi di meno
Daniele
Recensioni: 5/5

Filippo Rube', giovane siciliano borghese, avvocato, interventista, ambizioso e irrequieto dal punto di vista sentimentale, sociale e politico, e' il protagonista del romanzo "Rube'" appunto, scritto da Borgese. L'autore e' piu' conosciuto come critico letterario e intellettuale antifascista, ma non abbastanza considerato come scrittore. Lungo tutto il testo si trovano molte similitudini e metafore bizzarre, il linguaggio e' denso e allusivo, nella seconda meta' del romanzo (parte terza e quarta) i comportamenti e i pensieri di Filippo diventano sempre piu' imprevedibili e irrazionali, senza tregua e speranza, le sue nevrosi ed inettitudine peggiorano progressivamente senza che lui abbia la capacita' di districarsi. Filippo Rube' rappresenta un intellettuale velleitario che cerca a tutti i costi di conformarsi a un'idea di borghese che sappia mostrarsi eroico cambattente, professionista di successo, apprezzato nella vita mondana, individuo volitivo e forte, ma la sua natura interiore e' molto differente. In ogni caso non riesce a sentirsi ne' un eroe ne' un genio. Un romanzo di alto valore che mostra lo spaccato di una borghesia italiana sempre piu' vicina al fascismo. Uno dei migliori romanzi italiani pubblicati tra le due guerre.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,75/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(3)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Giuseppe Antonio Borgese

1882, Polizzi Generosa

Giuseppe Antonio Borgese è stato un letterato italiano. Formatosi a Firenze, fu, giovanissimo, direttore della rivista «Hermes» (1904-06), giornalista, professore universitario di letteratura tedesca e di estetica in Italia e poi, dal 1931, negli Stati Uniti, dove si considerò in esilio politico (soprattutto dopo la pubblicazione della severa requisitoria contro il fascismo, Goliath, del 1937). Tornò in Italia negli ultimi anni di vita. Dopo la sua opera d’esordio, la Storia della critica romantica in Italia (1905), che s’affiancò all’azione teorica di Croce contro l’ancora prevalente cultura positivistica in nome di un rinnovato idealismo che riprendesse la tradizione desanctisiana, si staccò dal filosofo napoletano, per...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore