L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (1)
Indice
Introduzione. Il mistero Steiner
1. Vita e pensiero
Infanzia e adolescenza in terra straniera
Studente e precettore a Vienna (1879-89)
Archivista a Weimar (1890-96) 23
Discesa agli inferi a Berlino (1897-1902)
La guida filosofica (1902-12)
La via al Goetheanum (1905-24)
Tempi nuovi, nuove idee (1919-25)
2. La dottrina
Goetheanismo: l’opera teoretica giovanile
Antroposofia: la dottrina fondamentale di Steiner
Principali campi d’azione dell’antroposofia applicata
3. Fortuna e critica
Agiografi e critici
L’antroposofia “senza limiti”
Il ritorno del pensiero mitico
Una moderna forma della gnosis
Dottrina razziale e psicologia dei popoli
4. Il più grande successo: la pedagogia Waldorf
Linee portanti del lavoro pedagogico
Il giardino d’infanzia Waldorf
Pedagogia curativa antroposofica
Realtà ed efficacia della pedagogia Waldorf
Epilogo. Steiner come riformatore della vita
Cronologia
Referenze iconografiche
Bibliografia
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Vi sono delle biografie che servono a dimostrare una sola cosa: l'inadeguatezza di chi le scrive di fronte all'"oggetto" scelto. E questo è il caso. Certamente l'"oggetto Steiner" è talmente ampio e variegato da rendere l'impresa assai ardua in partenza,ma questa non puo' essere un'attenuante, caso mai il contrario. Dunque, il Prof.Ullrich scrive basandosi sul presupposto che TUTTE le biografie di Steiner che non siano "polemiche" siano frutto di apologetico agiografismo. Già qui chi conosca qualcosa dell'universo in questione non puo' che sorridere : come si fa, ad esempio, a considerare "apologetico" l'enorme e documentatissimo lavoro di Christoph Lindenberg, tanto per dirle uno? Ma andiamo avanti: l'opera di Ullrich ignora completamente il lato interiore dell'esperienza Steineriana, ovverosia nulla mostra egli di sapere dei delicati e complessi percorsi iniziatici, ma si limita a seguire la vita esteriore dell'autore della "Neditazione della Pietra Fondamentale" (di cui,per inciso, nulla sa il buon "prof" teutonico)infilandovi soggettive elucubrazioni, come quella dell'"ansia " che egli attribuiscve al giovane Steiner , che avrebber tanto desiserato di divenire "prof".... Come idea di fondo poi va a sostenere, sulla scorta di un altro lavoro assai dubbio, come quello di Zander, la preponderanza dell'opera di HP Blavatsky sull'intero edifico dell'Anthropos-Sophia , la "non originalità" dell'intera Via del Pensiero steineriana , che sarebbe una sora di "gnosi neoplatonica rivisitata"il razzismo di fondo di certe descrizioni storico-spirituali (pag 61), la "pre-scientificità" della Scienza dello Spirito, appoggiandosi a vari esponenti del meo-kantismo e di quella "filosofia della Scienza" e della storia della cultura i cui limiti sono ben noti a qualsiasi studioso delle umane cose. Quindi alla fine Ullrich si meraviglia di come,invece, la Pedagogia di Steiner abbia avuto così grande successo...già come mai da un albero così dubbio frutti così buoni ? già....
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore