L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione:
Anno edizione:
Anno edizione:
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Dal romanzo omonimo di Susan E.Hinton come l'appena precedente"I ragazzi della 56esima strada",di cui riprende il modello ma adottando un tipo di regia meno "espressionista"( probabile motivo per cui questo film fu ampiamente[e non proprio meritamente] preferito all'altro),una piccola pietra miliare della serie "belli e dannati".Certo non tutto funziona(a cominciare dall'abuso di virtuasismi registici e il simbolismo visionario più facile[vedi i sogni di Rusty quando è ferito])ma colpisce il modo in cui è descritto il confronto fra i personaggi,alla ricerca continua(e vana) di eroismo nella marginalità dove sono relegati,nell'illusione del sogno e nel mito americano.Bello il bianco e nero come punto di vista del "ragazzo della moto".Il titolo originale si riferisce ai pesci combattenti che vorrebbe liberare"così non combatterebbero nel fiume,se avessero più spazio".Uno dei migliori ruoli di Rourke,che a 27 anni si ritrovò ad essere il nuovo idolo dei giovani(e delle giovani)alla pari di Marlon Brando ne"IL Selvaggio",e James Dean in "Gioventù bruciata".Questi sono i veri miti,altro che Step!!!Secondo film per Nicolas Cage e per Chris Penn(fratello di Sean e futuro Eddie Il Bello ne"Le iene").Tom Waits è il barista,e la figlioletta del regista,Sofia,è la sorellina della ragazza di Rusty.
Coppola è abile a mettere a nudo spietatamente le contraddizioni e le tensioni sociali dell' America. Il film è tratto dal libro di Spencer ed è successivo (forse un sequel) a "I ragazzi della 56a strada" che era uscito qualche mese prima. Io personalmente trovo molte affinità con "Mamma Roma" di Rossellini. Ho letto che il film è girato in bianco e nero perchè sarebbe un' intera soggettiva del personaggio Motorcycle boy (Rourke) che è daltonico. Io trovo che la scelta del bianco e nero e del tipo di contrasto sia molto, molto ispirata al film con la Magnani. Oltretutto il tipo di interpretazione del protagonista Rusty (Dillon) fa venire subito in mente il ragazzino bullo della periferia degradata della Roma anni 50-60. Notate l' inquadratura sulla smorfia di Rusty mentre aspetta alla fermata del bus la fidanzatina e confrontatela con quella sul ragazzino in "Mamma Roma" poco prima di compiere il furto in ospedale. Altra analogia è il finale tragico in cui a soccombere sono gli emarginati del corpo sociale, gli innocui "fuoricasta" che, non accettando le omologazioni che gli vengono imposte, vengono eliminati senza troppi indugi affinchè l'ordine sociale non venga turbato da essi. Consiglio questo film a chi è stufo di vedere le favole ipocrite "Spilberghiane" sull' America democratica con neri e bianchi che passeggiano tenendosi per mano, sull'America premurosa per la pace del mondo, sulle favole della dorata provincia americana solidale con i più bisognosi. Coppola si ispira esplicitamente al neorealismo italiano che mise in scena la triste realtà cruda che si trova dietro l'angolo di ogni città,in qualsiasi Paese, anche il più civilizzato, anche il più potente. Il fatto che sia in binaco e nero io lo vedo come un tributo che lui fa al cinema d'oro che fu del nostro Paese.
Sui muri di Tulsa(Oklahoma)il ricordo di Motorcycle Boy,fratello di Rusty,resterà vivo fino al ritorno delle bande,fino alla scomparsa della roba....fino a quando i giovani ritorneranno a socializzare. Un capolavoro...
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore