Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La s-ciuptèda (La fucilata). Monologhi nel dialetto romagnolo di San Mauro Pascoli letti da Elena Bucci. Con CD-Audio - Gianfranco Miro Gori - copertina
La s-ciuptèda (La fucilata). Monologhi nel dialetto romagnolo di San Mauro Pascoli letti da Elena Bucci. Con CD-Audio - Gianfranco Miro Gori - copertina
-60%
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
La s-ciuptèda (La fucilata). Monologhi nel dialetto romagnolo di San Mauro Pascoli letti da Elena Bucci. Con CD-Audio
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
6,40 €
-60% 16,00 €
6,40 € 16,00 € -60%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-60% 16,00 € 6,40 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-60% 16,00 € 6,40 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La s-ciuptèda (La fucilata). Monologhi nel dialetto romagnolo di San Mauro Pascoli letti da Elena Bucci. Con CD-Audio - Gianfranco Miro Gori - copertina

Descrizione


Il 10 agosto del 1867 Ruggero Pascoli è ucciso in un’imboscata. Il delitto, che risuona nell’immortale poesia di suo figlio Giovanni, resta impunito. Negli anni che seguono, vengono pubblicate molte ricerche e avanzate diverse ipotesi sulla sua genesi e modi. L’ultima indagine storica in ordine di tempo, "Il complotto" di Rosita Boschetti, risale a pochi anni or sono. Alla vicenda si riferiscono i presenti monologhi che sono in parte frutto d’invenzione e in parte si basano su documenti scritti e racconti orali. In particolare i monologhi dei presunti assassino e mandante - come s’è detto mai identificati dagli inquirenti - si fondano in larga parte sulla tradizione orale tramandata fino a oggi a San Mauro Pascoli, che non ha riscontro nei documenti.Si tratta di cinque monologhi a cui corrispondono altrettanti “contrappunti”. A "E’ mórt ’mazè" ("Il morto ammazzato") "E’ garzòun" ("Il garzone"; nella realtà Ruggero Pascoli, in genere, si faceva accompagnare da un suo dipendente che aveva un ruolo certo superiore a quello di garzone). A "L’asasòin" ("L’assassino") "L’asasòin dl’asasòin" ("L’assassino dell’assassino"). A "La vèdva" ("La vedova") "Al surèli" ("Le sorelle"). A "I urfan: la Ghita e Giacòun" ("Gli orfani: la Margherita e Giacomo"; che erano i maggiori) "I fradél" ("I fratelli"). A "E’ mandènt" ("Il mandante") "I samauróis" ("I sammauresi"). Il 3 agosto del 2017, sette giorni avanti lo scoccare del 150° anniversario dell’omicidio, è andata in scena in anteprima, nel giardino di Casa Pascoli, una lettura in musica di "La s-ciuptèda" con la voce e la regia di Elena Bucci, l’elettronica e la regia del suono di Luigi Ceccarelli, i clarinetti (e non solo) di Paolo Ravaglia. Il presente CD riproduce quella serata.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2018
6 settembre 2018
2 voll., 44 p.
9788885747135
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore