Il sacco del nord. Saggio sulla giustizia territoriale
- EAN: 9788862501705

Disponibilità immediata

Caro cliente IBS, da oggi puoi ritirare il tuo prodotto nella libreria Feltrinelli più vicina a te.
Verifica la disponibilità e ritira il tuo prodotto nel Negozio più vicino.

Non siamo riusciti a trovare l'indirizzo scelto

{{item.Distance}} Km
{{item.Store.TitleShop}} {{item.Distance}} Km
{{item.Store.Address}} - {{item.Store.City}}
Telefono: 02 91435230
{{getAvalability(item)}}
Spiacenti, il titolo non è disponibile in alcun punto vendita nella tua zona
Compralo Online e ricevilo comodamente a casa tua!




Inserisci i tuoi dati
- Importante
-
1La disponibilità dei prodotti non è aggiornata in tempo reale e potrebbe risultare inferiore a quella richiesta
-
2Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}}) Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}})
-
3Per facilitarti il ritorno in libreria, abbiamo introdotto un nuovo servizio di coda virtuale. Ufirst ti permette di prenotare comodamente da casa il tuo posto in fila e può essere utilizzato in tante librerie laFeltrinelli, fino a 30 minuti prima della chiusura del negozio. Verifica qui l'elenco aggiornato in tempo reale dove è attivo il servizio ufirst.
-
4Una volta ricevuta la mail di conferma, hai tempo 3 giorni per ritirare il prodotto messo da parte (decorso questo termine l'articolo verrà rimesso in vendita)
-
5Al momento dell'acquisto, ai prodotti messi da parte verrà applicato il prezzo di vendita del negozio
* Campi obbligatori
Grazie!
Richiesta inoltrata al Negozio
Riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
Entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}} riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
Entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}} riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
N.Prenotazione: {{pickMeUpOrderId}}

Il sacco del nord. Saggio sulla giustizia territoriale
Luca Ricolfi
€ 23,50
Quantità: {{formdata.quantity}}

Ritira la tua prenotazione presso:
{{shop.Store.TitleShop}}
{{shop.Store.Address}} - {{shop.Store.City}}
Telefono: 02 91435230
- Importante
- 1 La disponibilità dei prodotti non è aggiornata in tempo reale e potrebbe risultare inferiore a quella richiesta
- 2 Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}}) Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}})
- 3 Per facilitarti il ritorno in libreria, abbiamo introdotto un nuovo servizio di coda virtuale. Ufirst ti permette di prenotare comodamente da casa il tuo posto in fila e può essere utilizzato in tante librerie laFeltrinelli, fino a 30 minuti prima della chiusura del negozio. Verifica qui l'elenco aggiornato in tempo reale dove è attivo il servizio ufirst.
- 4 Una volta ricevuta la mail di conferma, hai tempo 3 giorni per ritirare il prodotto messo da parte (decorso questo termine l'articolo verrà rimesso in vendita)
- 5 Al momento dell'acquisto, ai prodotti messi da parte verrà applicato il prezzo di vendita del negozio
Altri venditori
Mostra tutti (6 offerte da 11,75 €)

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale
-
16/07/2010 16:31:58
Finalmente il federalismo fiscale spiegato come si deve, sia con i suoi benefici a lungo termine sia con la ricetta per farlo digerire alle regioni nel breve termine. Credo però che l'autore abbia ragione nelle sue amare considerazioni dell'ultimo capitolo. Nessun governo (in quanto troppo preoccupato del consenso popolare) avrà mai la forza di realizzare quella riforma che indica Ricolfi. Vale comunque la pena di leggere per capire cosa ci perderemo ...
-
29/06/2010 22:08:28
Un libro che andrebbe fatto leggere a scuola. Un saggio scritto con linguaggio semplice e comprensibile, che sintetizza mirabilmente e con chiarezza studi e comparazioni approfondite e minuziosissime, condotto con grande rigore scientifico ed impareggiabile onestà ideologica. Un volume che, pur presentandosi come un saggio socio economico, può essere letto anche da chi non ha competenze in materia: lo sforzo verrà ripagato. In pochi e chiari capitoli l'autore tratteggia il quadro reale della distribuzione geografica delle risorse pubbliche e private in Italia, confermando noti luoghi comuni e sbugiardandone altri. Fondamentale per chi non si accontenta, nella lettura della situazione attuale dell'Italia, degli stereotipi massmediatici.
-
25/03/2010 21:59:53
Il primo voto che darei di pancia al prof. Ricolfi dopo aver letto (con fatica) il suo ultimo libro è uno. E' un libro che si dovrebbe leggere venti volte per capire tutto quello che ci viene propinato. Ma alla fine invece il voto è il massimo, perchè con certosina pazienza Ricolfi copre tutta una serie di magagne che ci vengono vendute dalle istituzioni pubbliche, a cominciare dall'Istat. Certo che non è facile avventurarsi su tutte quelle tabelle, su tutti quei dati. Quello che alla fine appare è una fotografia della nostra Italia che qualsiasi politico di qualche responsabilità dovrebbe avere sul proprio tavolo per decidere il nostro futuro. Il titolo del libro è comunque la grave conclusione del libro stesso: dal Nord al Sud ogni anno viaggiano oltre 50 miliardi di euri. Io sono coetaneo di Ricolfi e mi identifico nelle sue previsioni non sicuramente ottimistiche sul nostro futuro: ma sono d'accordo con lui anche quando alla fine scrive: il pessimismo della ragione convive con l'ottimismo della volontà. Come dicevano i latini, la speranza è l'ultima a morire. La speranza di Ricolfi (e anche la mia) è che persino un libro serva a qualcosa e che i nostri figli possano vivere in un'Italia un po' più libera e giusta di quella in cui siamo vissuti noi.
