Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il sacro in Martin Heidegger. I «venturi» e «l'ultimo Dio» - Marco Viscomi - copertina
Il sacro in Martin Heidegger. I «venturi» e «l'ultimo Dio» - Marco Viscomi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 12 liste dei desideri
Il sacro in Martin Heidegger. I «venturi» e «l'ultimo Dio»
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
24,00 €
24,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Libr'aria
Spedizione 5,00 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 20,00 € 19,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Libr'aria
Spedizione 5,00 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 20,00 € 19,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Libreria Libr'aria
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il sacro in Martin Heidegger. I «venturi» e «l'ultimo Dio» - Marco Viscomi - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Sembra impossibile parlare del pensiero di Martin Heidegger senza ripetere ciò che la critica ha già acquisito ormai da tempo. D’altro canto, parrebbe superfluo interrogarsi su questioni dalle quali un mondo sempre più secolarizzato e sordo al linguaggio del sacro si mostra deciso a fuggire. E tuttavia, la perenne domanda filosofica sull'essenza dell’umano, del divino e dell’intera realtà, interpella costantemente ogni singola persona che decide di incamminarsi sui sentieri del pensare. È così che la strada dell’originario continua sempre a sporgersi verso le domande prime e ultime, che abitano nel più profondo intimo di ciascuno di noi. Questo volume rappresenta un passo lungo tale via speculativa e di discernimento. L’alveo dal quale si dipana l'impegno di ricerca dell'autore prende avvio dai famosi Contributi alla filosofia del filosofo di Messkirch, stagliandosi però oltre essi, in direzione del nostro presente e di possibili orizzonti futuri. Attraverso la chiarificazione di come Heidegger intende i modi d’essere dell’uomo e di Dio viene così alimentata la fiamma del pensare originario che vive e si innalza dall’interno della nostra coscienza.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Libr'aria
Libreria Libr'aria Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2018
9 marzo 2018
224 p., Brossura
9788893141345

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(1)
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

giorgio
Recensioni: 4/5

Ho avuto la fortuna di leggere questo libro che dà una chiara esplicazione dei Contributi di Heidegger approfondendo la tematica dei Venturi e L'ultimo dio, che poi sono due capitoli (fughe) fondamentali dell'opera del filosofo. Non solo chiarisce questi capitoli, ma partendo da essi esamina a fondo tutte le questioni che girano intorno: l'evento appropriazione, l'apertura del velamento, l'oscillazione e la vibrazione dell'essere, il salto, l'abbandono, la macchinazione e tanto altro ancora dello Heidegger post Svolta. Non è però eccellente, perché proprio nella sua chiarezza rischia di profilare nel pensiero di Heidegger una certa coerenza a lui estranea, urbanizzandolo un po'. Ma a parte questa pecca, che poi è da vedere fino a che punto lo sia perché a trarne vantaggio è comunque una buona didattica per i non-quasi addetti ai lavori, si tratta di uno studio molto approfondito ed erudito, con tanto di note di rimandi aggiornate in riferimento ad altri autori e studiosi del pensiero di Heidegger. Consigliato vivamente .

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Marco Viscomi

Marco Viscomi (1988) è dottore di ricerca in Filosofia e assegnista di ricerca presso l’Università degli Studi di Perugia per il corso di Teoria del soggetto e dell’alterità. Oltre ad alcuni articoli sul pensiero heideggeriano in rapporto a Hegel, Nietzsche, Schopenhauer, Sartre e Bonaventura, ha elaborato anche contributi sulla teoresi di autori quali Schelling, Marion, Lévinas, e Böhme. È autore della monografia La formazione di un concetto. Temporalità autentica e tempo originario in Martin Heidegger (Roma 2014). Il venturo nel poetico Il possibile eventuarsi a presenzialità specifica, da parte di ciò che fattivamente è presente, non rinvia ad altro che alla direzione del sacro, il quale non risulta in nessun...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore