L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
                Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti 
            
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
                
            
            Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
In 16 (cm 12 x 18), pp. (4) + 388 con 1 tabella finale fuori testo piu' volte ripiegata (ritagliata al margine superiore bianco) e 1 tavola ripiegata incisa all'acquaforte con illustrazioni. Fioriture sparse alle pagine. Cartonatura coeva. Seconda edizione (edizione originale: Venezia, 1766) di questo saggio di medicina di Michele Rosa, medico nato a San Leo (Rimini) nel 1731 e morto nel 1812. Nella prima parte analizza: isterismo convulsivo, consunzione polmonare, bagnature fredde, flusso dissenterico, avvelenamento, vaiolo. Rispetto alla prima edizione veneziana, questa seconda napoletana si caratterizza per l'aggiunta di una seconda parte di notevole interesse ovvero della "Memoria per servire ad un piano di ricerche fisiche, ed economiche dirette al miglioramento del Panificio nella Lombardia austriaca" (pubblicata in edizione originale nel 1771 negli Atti dell'Accademia delle Scienze di Siena detta de' Fisiocritici, poi a Palermo nel 1773) e delle "Ricerche fisiche ed economiche sulla natura della Covetta ossia Cinosuro echinato dei botanici" (pubblicataprecedentemente nel 1772 in cui sono analizzati i danni e i rimedi della Covetta, "pianta infestatrice dei seminati").Il saggio sulla panificazione era una risposta di elevato valore tecnico ad uno dei problemi piu' spinosi con cui dovevano misurarsi le magistrature dell'Antico Regime poiche' "il popolo s'ha da nutrire. Questo e' un diritto naturale comune a tutti i viventi... E' dunque dovere di chi governa provvedere alla perfezione di questo universal nutrimento. E chi s'interessa a dar lumi sopra questa parte della pubblica economia tratta una causa che lo dee rendere benemerito non meno del Cittadino che del Sovrano". Segue quindi la disamina sul pane comune, che e' considerato un "cattivo pane", e sui metodi per ottenere un pane migliore. Interessante la tavola sinottica che fornisce un quadro dei tentativi di panificazione fatti impastando con varie proporzioni e dosi farine diverse (frumento, segale, mis
                                    L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore