L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Il libro, che è decisamente lungo, narra gli avvenimenti della Germania nel 1157. Il protagonista è un novizio dell'abbazia, Fortunio, che da orfano è stato abbandonato lì per essere allevato ed educato a diventare monaco; infatti le sue menomazioni fisiche e cioè una gamba troppo corta e un brutta cicatrice al volto non gli permetterebbero di aspirare ad altri obbiettivi. Tuttavia si trova coinvolto in una serie di omicidi e latore di una lettera su cui sono impresse le ultime volontà del vescovo e contenenti anche un grande mistero. La trama è molto complessa perché spesso i fatti narrati non sono come sembrano e inoltre il linguaggio usato non è sempre chiaro, ma richiede uno sforzo al lettore per interpretare quello che è realmente successo ed è abbastanza criptico; inoltre l'asse temporale non è lineare, ma ci sono salti dal presente al passato e viceversa che complicano ulteriormente l'opera. Comunque la storia è buona, ci sono diversi colpi di scena e spunti interessanti; i personaggi sono tanti e si interfacciano più volte e ripetutamente in seguito a ogni nuovo fatto o indizio. Decisamente il personaggio principale rimane Fortunio che non riesce a sopportare la sua condizione e sfoga la sua rabbia sugli altri. Anche il finale è ben fatto, peccato che manchi qualcosa in più per rendere il romanzo veramente accattivante (non so, forse per i troppi punti di vista dei personaggi o per lo stile o per i motivi espressi sopra). Pochissimi refusi, ottima revisione.
Gennaio 1157. Fortunio, avvisato da un ragazzino, scopre lungo un torrente un uomo nudo, insanguinato e gravemente ferito a causa delle torture subite, ma comunque ancora in vita: è il vescovo Guglielmo. Ha inizio così, con questo tragico e misterioso episodio, la serie di vicende e di intrighi che ruoteranno attorno a questo strano personaggio, Fortunio, un ragazzo, attorno ai 30 anni, che pur non avendo una gran fede, desidera diventare frate. A Fortunio vengono affidate le ultime volontà del moribondo Guglielmo, il quale scrive una lettera alla madre, la contessa Adelaide, per farle sapere alcune verità finora mai rivelate, riguardanti il defunto fratello Ermanno e i suoi figli. E così, l'autrice ci fa fare un salto indietro, ripercorrendo le vicende del conte Ermanno, dei suoi matrimoni infelici e dei suoi tre figli, avuti con mogli diverse. La storia si complica di intrecci ed inganni che vengono presentati improvvisamente, anche nel corso di dialoghi concitati e non sempre, a mio avviso, in modo chiarissimo ma che ci fanno capire come nulla sia come sembra! Nel complesso, il romanzo mi è piaciuto: ho trovato la storia potenzialmente buona, sono molti gli elementi accattivanti presenti, ma forse essi avrebbero potuto essere meglio e maggiormente sviluppati per dare al romanzo di più un tocco "gotico" accattivante: nella storia infatti non mancano infatti momenti e particolari su cui ci si poteva fermare di più e dare maggiore dinamicità, movimento, azione, suspense... Personalmente, leggendo ho avuto l'impressione che la storia facesse fatica a "decollare", a trovare slancio...
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore