L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Davvero bello, scritto bene, la storia è avvincente, tutti i personaggi, anche quelli di contorno sono credibili, l'unica pecca è che il libro va affievolendosi nel finale. Nel complesso ottima lettura.
Un libro intenso, appassionante, e necessario. Il sale della terra non è solo un grande romanzo, ma anche un pugno nello stomaco. Attraverso la fuga di Lydia e di suo figlio dal Messico verso gli "Estados Unidos", Jeanine Cummins ci trascina in un viaggio disperato tra cartelli della droga, deserti infuocati e confini sempre più invalicabili. Ma soprattutto ci porta dentro l’umanità ferita di chi emigra per sopravvivere. Il racconto evita ogni banalità, è vivido, concreto, quasi fosse una testimonianza diretta. Fa comprendere quanto sia profondo il dramma di chi lascia tutto — casa, affetti, identità — per inseguire una speranza. E fa riflettere anche sul linguaggio: perché solo gli statunitensi dovrebbero dirsi “americani”, quando anche i messicani sono cittadini dello stesso continente? Ho letto il libro nel 2023, ma solo nel 2024, quando mi sono trovato di fronte al Rio Bravo, tra Texas e Messico, ho compreso fino in fondo la sua potenza. Guardando quel tratto di fiume ho immaginato Lydia e tanti come lei affrontare la traversata. Da lì fino alle prime case statunitensi non c’è nulla, se non deserto, caldo torrido, e una natura che può diventare ostile: puma, orsi, tempeste improvvise che trasformano un rio placido in un fiume impetuoso. Senza armi, di notte, dev’essere un inferno. Eppure, per molti quella corsa è l’unica possibilità di salvezza. Dopo questa lettura, il fenomeno dell’immigrazione non lo si può più guardare con gli stessi occhi. È una storia di confini, ma anche di dignità. E ogni pagina è un richiamo alla nostra coscienza.
Il libro racconta la fuga verso gli USA di una madre e un figlio scampati a un massacro dei narcos. Sicuramente il libro è avvincente, però la scrittura è frettolosa e piena di cliché, la trama è poco credibile e il tentativo di analisi introspettiva è infantile. Peccato, perché il tema è scottante e avrebbe meritato un altro spessore. Un libro scritto da un’americana per gringos di buon cuore.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore