L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (1)
Finalista al Premio Giorgio Scerbanenco 2020
«Cinefila accanita, buongustaia senza sensi di colpa, Vanina è una sbirra all'antica animata da una "forza tranquilla" tutta speciale» – il venerdí di Repubblica
Solo un caso molto complesso può distogliere il vicequestore Vanina Guarrasi dalla caccia ai propri fantasmi e riportarla in azione. Anzi, qualcosa di piú di un caso: un intrigo internazionale all'ombra dell'Etna. Esteban Torres, cubano-americano con cittadinanza italiana e residenza in Svizzera, viene trovato morto nel parcheggio dell'aeroporto di Catania; qualcuno gli ha sparato al cuore. L'uomo ha un passato oscuro, e girano voci che avesse amicizie pericolose, interessi in attività poco pulite. Eppure le indagini sono completamente arenate: nessun indizio che riesca a sbloccarle. Questo finché a Taormina, dentro un pozzo nel giardino di un albergo, si scopre il cadavere di Roberta Geraci, detta «Bubi». Torres e Bubi si conoscevano. Molto bene. Con l'aiuto della sua squadra e dell'immancabile Biagio Patanè, commissario in pensione che non ha perso il fiuto, Vanina riporterà alla luce segreti che hanno origine in luoghi lontani. Ma non potrà dimenticare gli incubi che la seguono fin da quando viveva a Palermo. Questioni irrisolte che, ancora una volta, minacciano di metterla in pericolo.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Giallo che non avvince, trama un po' fiacca, fastidiose le frasi in dialetto siciliano. Libro discreto. Si legge, ma non convince.
Terzo romanzo che vede Vanina Guarrasi e il suo affiatato staff indagare su un delitto nel quale sono presenti molte zone d’ombra. La trama gialla ogni tanto lascia il posto ai tormenti sentimentali dell’investigatrice che affondano nel suo passato. Buona trama, lettura gradevole.
Dopo aver letto commenti di altri lettori (e si impara di più leggendo quelli negativi) non posso negare che i continui riferimenti alla relazione del passato-presente-forse futuro della protagonista sono piuttosto noiosi e non aiutano nella lettura; lo stesso si può dire dell'esaltazione delle ricette siciliane, come se la altre regioni Italiane non ne avessero. Nonostante questo, il giudizio non è negativo; la trama poliziesca non è male e ci sono pure delle trovate divertenti (vedi Bonazzoli che deve essere "più padana che puoi"). Sempre incomprensibile ai fini della trama la relazione omosessuale dell'anatomo-patologo, che però in questo libro riserva una bella sorpresa.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore