Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Salutami il sasso. Dinamiche della popolazione e della memoria in una comunità alpina di confine
Disponibilità immediata
30,00 €
30,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
30,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
30,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
30,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
30,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
30,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
30,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Salutami il sasso. Dinamiche della popolazione e della memoria in una comunità alpina di confine - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Salutami il sasso. Dinamiche della popolazione e della memoria in una comunità alpina di confine

Descrizione


Questo libro esamina in prospettiva antropologica alcuni dei cambiamenti oggi in atto nella demografia delle Alpi, prestando particolare attenzione agli effetti di questi mutamenti sui processi di trasmissione culturale. Le recenti indagini di demografi e geografi mostrano come, dopo più di un secolo di spopolamento, ci siano chiari segni di un'inversione di tendenza e dunque di crescente immigrazione e ripopolamento. Questi cambiamenti, in buona parte inattesi e finora poco indagati dall'antropologia, sollevano questioni politico-culturali di grande interesse. Cosa significa "abitare la montagna"? Si è montanari solo per nascita o lo si può essere anche per scelta? Chi è autorizzato, e da chi, a dirsi montanaro? Chi ha il diritto di farsi carico della trasmissione e valorizzazione del patrimonio culturale immateriale delle comunità? E in questo caso, quali memorie vengono trasmesse, e per chi? Su questi temi si concentra questo approfondito studio etnografico di Macugnaga, località ossolana delle Alpi piemontesi ai confini con la Svizzera. Il libro descrive il complesso e delicato intreccio tra dinamiche della popolazione e dinamiche della memoria e le sfide economiche e soprattutto culturali che si pongono a chi è nato o ha deciso di vivere ai piedi della maestosa parete Est del Monte Rosa, del sasso, come viene spesso chiamato con affetto dai macugnaghesi.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2015
20 ottobre 2015
226 p., Brossura
9788891726858
Chiudi

Indice


Indice

Introduzione
(Ripartire dall'etnografia; Un'antropologia domestica, ma non nativa: riflessioni sull'etnografia come "esperimento di esperienza")
Popolamenti, spopolamenti, ripopolamenti
(Il territorio alpino: uno scenario complesso; Dallo spopolamento al ripopolamento: variazioni sul tema; Questioni terminologiche e paradigmi interpretativi: l'amenity migration e oltre; Un metodo meticcio: dai giochi di scala all'etnografia)
Della memoria e delle sue articolazioni, ovvero tre interrogativi per un concetto sfuggente
(Memoria: un concetto borderline; Memorie: di cosa?; Memorie: per chi?; Memorie: di chi?)
Macugnaga: comunità di confine, comunità di confini
(Tracciare confini, disegnare comunità; Z'Makanà: una storia (controversa) di confini e di attraversamenti; Tracce di una comunità mineraria; Macugnaga, la Perla del Rosa)
Dimensioni dell'abitare
(Esplorare il villaggio: passeggiate macugnaghesi; Etnografie della residenza e dell'appartenenza; Abitare la montagna; Vivere di montagna; Abitare, appartenere, partecipare; Lo spazio alpino: un sistema complesso?)
Essere walser oggi a Macugnaga
(Un mosaico di memorie e di rappresentazioni; Riconoscimenti, appartenenze, diritti; Pluralità di approcci, pluralità di voci; Tre processioni e un tiglio secolare)
Figli e nipoti della miniera: il passato minerario tra ricordo e commemorazione
(Generazioni di memoria; Dalla "cultura della migrazione" alla "cultura della miniera" e ritorno; Diventare minatore - diventare uomo: un percorso antropopoietico e andropoietico; Con-memorare: ricordare insieme, piangere insieme; Guardare avanti: progetti di estroversione e di patrimonializzazione)
Mestieri e saperi della montagna tra passato e presente
(La montagna come mestiere: guide alpine e contrabbandieri; Mestieri del rischio: dalle gallerie di miniera alle cime del Monte Rosa; L'alpinismo a Macugnaga oggi e le sue articolazioni professionali; Un panorama fisico e simbolico condiviso)
Bibliografia.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore