Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Salvare il capitalismo dai capitalisti - Raghuram G. Rajan,Luigi Zingales - copertina
Salvare il capitalismo dai capitalisti - Raghuram G. Rajan,Luigi Zingales - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 6 liste dei desideri
Salvare il capitalismo dai capitalisti
Disponibilità immediata
17,00 €
17,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Carù Libreria Dischi
Spedizione 6,90 €
17,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Fieschi
Spedizione 6,50 €
7,00 €
Vai alla scheda completa
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 11,50 € 9,20 €
Vai alla scheda completa
Cartarum
Spedizione 4,90 €
12,65 €
Vai alla scheda completa
Solelibri
Spedizione 3,80 €
35,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Carù Libreria Dischi
Spedizione 6,90 €
17,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Fieschi
Spedizione 6,50 €
7,00 €
Vai alla scheda completa
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 11,50 € 9,20 €
Vai alla scheda completa
Cartarum
Spedizione 4,90 €
12,65 €
Vai alla scheda completa
Solelibri
Spedizione 3,80 €
35,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Carù Libreria Dischi
Chiudi
Libreria Fieschi
Chiudi
Libro di Faccia
Chiudi
Cartarum
Chiudi
Solelibri
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Salvare il capitalismo dai capitalisti - Raghuram G. Rajan,Luigi Zingales - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Dalle posizioni della "scuola economica di Chicago" e con una difesa erudita del sistema del libero mercato, i due autori mediano il dibattito fra isolazionisti conservatori e no global. Sostengono che solo i mercati lasciati a se stessi e non il protezionismo possono creare un ambiente che sia di supporto e stimolo alla competizione, all'innovazione e alla crescita economica. Si scagliano contro ogni tentativo governativo di tenere in piedi aziende in fallimento con sussidi o dazi sulla concorrenza internazionale. Un saggio che spiega perché il libero mercato è cruciale, perché i mercati non sono stabili, ma anche perché sono messi in pericolo proprio da coloro che dovrebbero essere i loro più grandi sostenitori: i finanzieri.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Carù Libreria Dischi
Carù Libreria Dischi Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2004
XV-390 p., Brossura
9788806168193

Valutazioni e recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
(2)
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(1)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Mauro
Recensioni: 4/5

No, invece io do' un giudizio positivo pur d'accordo con parte delle critiche. E' vero, c'è una certa ridondanza e probabilmente il testo avrebe potuto essere asciugato un po', diciamo di un centinaio di pagine. Però la tesi di fondo è affascinante e tutto sommato l'approccio più divulgativo che tecnico mi pare più consono al senso del libro. Fondamentalemnete il testo è infatti più politico che finanziario e trovo positivo che cerchi di vicolare in modo relativamente semplice un messaggio che ribalta un bel po' di luoghi comuni...

Leggi di più Leggi di meno
gc
Recensioni: 2/5

più che condivisibile la tesi di fondo, ma assolutamente inadeguato nella forma. in primis, ci si poteva attendere qualcosa in più di una mera divulgazione: per esempio un approfondimento sugli strumenti finanziari. invece lo stile rimane giornalistico, colloquiale. ma anche come opera divulgativa, avrebbe sicuramente potuto essere più breve e concisa, senza l'eterno ritorno al concetto centrale, già chiaro dalle prime pagine. inoltre, quasi 2/3 del libro sono capitoli di carattere storico, una digressione sicuramente eccessiva: bastava un solo capitolo come introduzione. infine, se la diagnosi è tutto sommato chiara, la terapia lo è molto meno: è descritta frettolosamente, in 4 o 5 pagine finali, che ricalcano il sentito dire. gli autori avrebbero potuto sicuramente sfoltire altri capitoli e dedicarsi piuttosto a un'analisi comparata della corporate governance (scatole cinesi, partecipazioni incrociate, noccioli duri VS il modello anglosassone) o dei sistemi di protezione sociale nei maggiori paesi industrializzati, per proporre un modello di riferimento. in sostanza, proprio quello che il lettore cercava, nel libro viene a mancare. le uniche cose interessanti trasmesse sono curiosità di tipo storico o recenti dati econometrici. ma non ne fanno una lettura obbligata.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore