Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Le sante ragioni - Carla Castellacci,Telmo Pievani - copertina
Le sante ragioni - Carla Castellacci,Telmo Pievani - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 33 liste dei desideri
Le sante ragioni
Disponibilità immediata
5,28 €
5,28 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Cartarum
Spedizione 4,90 €
5,28 €
Vai alla scheda completa
ExNovo Libreria
Spedizione 5,50 €
6,30 €
Vai alla scheda completa
Solelibri
Spedizione 3,80 €
5,00 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,00 €
9,90 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,00 €
30,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Max 88
Spedizione 4,90 €
5,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Cartarum
Spedizione 4,90 €
5,28 €
Vai alla scheda completa
ExNovo Libreria
Spedizione 5,50 €
6,30 €
Vai alla scheda completa
Solelibri
Spedizione 3,80 €
5,00 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,00 €
9,90 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,00 €
30,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Max 88
Spedizione 4,90 €
5,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Cartarum
Chiudi
ExNovo Libreria
Chiudi
Solelibri
Chiudi
Librisaggi
Chiudi
Librisaggi
Chiudi
Libreria Max 88
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Le sante ragioni - Carla Castellacci,Telmo Pievani - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Nella loro inchiesta gli autori smontano una a una le sante ragioni del Vaticano. Si può partire da qui per riprendere possesso della nostra legittima libertà di scegliere.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Dettagli

2007
288 p., Brossura
9788861900103
Chiudi

Indice

Sommario
Nascere
Vite indifese
Difendiamo la vita. Ma la vita di chi?
Educazione e scuola
La laicità in croce
La religione nella scuola italiana? Facoltativamente obbligatoria
Vita di relazione
Affari di famiglia
Unioni sacre e unioni profane. Come non si coniuga la diversità
Figli
La legge del concepito
Quando il Parlamento volle fare miracoli
Bioetica
La bioetica all’italiana e la scomparsa della logica
Valori non negoziabili, per tutti, per legge
Vita civile
Il senso civico della casta ecclesiastica
Le religioni sono uguali, ma una è molto più uguale delle altre
Morire
Introvabili vie di uscita
Quando l’accanimento non conosce fine.

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(4)
5
(3)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Carlo
Recensioni: 1/5

Libro falso e tendenzioso. Per un libro così, ce ne sono almeno 10 che smontano - laicamente - le accuse, punto per punto. Soltanto chi ignora la realtà delle cose, le scienze umane e la storia italiana, può credere a quanto scritto in questo libro. "Tante ragioni" per non leggerlo.

Leggi di più Leggi di meno
Alexander
Recensioni: 5/5

Bellissimo e coraggiosissimo saggio critico sul condizionamento religioso di cui è vittima il nostro paese. Paese che nelle ben documentate pagine del saggio a ragione soffre di un pericoloso (per la democrazia) deficit laico, o se preferite di una "laicità condizionata" che rischia di turbare ogni assetto democratico e istituzionale raggiunto faticosamente in questi 60 anni.

Leggi di più Leggi di meno
Paolo
Recensioni: 5/5

Accurato, scritto bene, Telmo Pievani e Carla Castellacci - filosofo il primo e biologa la seconda - denunciano la drammatica sudditanza della politica italiana alle gerarchie cattoliche. Dal nascere al morire, passando per il vivere, le credenze religiose di alcuni - pochi o tanti che siano - informano di sé le leggi italiane in tutte le materie che i credenti ritengono di loro esclusiva pertinenza e sulle quali sono convinti di avere il diritto di imporre principi "non negoziabili". Il libro, ben documentato e moderato nei toni, è un esempio di cultura laica che cerca di tener testa all'arrogante incedere delle gerarchie cattoliche e dei politici, di ogni schieramento, che ne riprendono diktat e anatemi. Aiuta a capire perché in Italia non ci sono i PACS, né una legge sul testamento biologico o perché ce ne sia una, sulla procreazione assistita, punitiva per le donne. Non c'è spazio pubblico o privato che non sia stato invaso: nelle scuole, negli ospedali, tra le lenzuola, nei laboratori di ricerca, il monopensiero cattolico impone a tutti la sua parziale weltanschauung. Consigliato per le ore di "attività alternative" destinate, a scuola, ai "non avvalentesi". Possibilmente in abbinamento, civico e civile, con il bel libro sulla TV, "Chi l'ha vista (Rizzoli), di Norma Rangeri.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(3)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

La recensione di IBS

Venire al mondo, il battesimo, l'ora di religione, i simboli religiosi nelle scuole, l'educazione sessuale, il caso Darwin e la marginalizzazione delle materie su cui la chiesa non può far valere la sua posizione, il matrimonio e la vita di relazione, la "politica" riproduttiva (contraccezione, aborto, fecondazione assistita…), il parto e il dolore, la ricerca biomedica (staminali e trapianto di organi), l'8 per mille, il trattamento fiscale della chiesa, i reati sui minori, il testamento biologico, la terapia del dolore, l'eutanasia, i funerali civili… In pratica: la vita, dalla nascita alla morte. Su ognuno di questi temi gli uomini di fede, ma soprattutto le alte gerarchie del Vaticano, ormai da anni esercitano pressione per consolidare una visione del mondo arretrata, irrazionale e violenta.
Questo libro non vuole essere una riflessione teorica sulla laicità. Questo libro segue passo passo la vita di uomini e donne, e mostra (non senza ironia) attraverso la cronaca di questi ultimi anni, gli argomenti dei politici à la Buttiglione, le tante disposizioni di legge che limitano fortemente la libertà individuale, come la Chiesa da anni e con violenza decida il nostro destino.
Un libro che denuncia uno stato di cose inaccettabile. Un libro che va in profondità sulle notizie che ormai da mesi troviamo sparate sulle prime pagine di tutti i giornali. Un libro scritto con ironia, perché gli argomenti di questa Chiesa politica spesso sfiorano il ridicolo, sebbene questo ridicolo sia ben nascosto dai media e dai grandi mezzi d'informazione.

Carla Castellacci, biologa, lavora come freelance nell'ambito della comunicazione e divulgazione scientifica. E' tra gli ispiratori e organizzatori del Darwin Day.
Telmo Pievani, filosofo della scienza, insegna all'Università di Milano Bicocca. E' segretario del Consiglio scientifico del Festival della Scienza di Genova e segue l'ideazione e il coordinamento del Festival delle Scienze di Roma.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Telmo Pievani

1970, Gazzaniga (Bergamo)

Laureato in Filosofia della Scienza a Milano, si è poi specializzato negli Stati Uniti, conseguendo un Dottorato e facendo ricerca in biologia evolutiva e filosofia della biologia, all'American Museum of Natural History di New York. Dal 2005 al 2012 è stato professore associato di Filosofia della Scienza all’Università degli Studi di Milano-Bicocca, insegnado epistemologia. Dal 2007 è stato inoltre vicedirettore del dipartimento di Scienze Umane per la Formazione “Riccardo Massa” e vicepresidente del corso di laurea in Scienze dell’Educazione. Dal 2012 insegna Filosofia delle Scienze Biologiche (prima cattedra in Italia) all'Università di Padova. Grande comunicatore scientifico, dal 2013 fa parte del Comitato Scientifico di BergamoScienza,...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore