Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 38 liste dei desideri
Saper decidere. Intuizioni, ragione e impulsività
Disponibilità immediata
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,00 € 11,40 €
Vai alla scheda completa
Libreria Fernandez
Spedizione 3,90 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,00 € 11,40 €
Vai alla scheda completa
Libreria Fernandez
Spedizione 3,90 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Fernandez
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Saper decidere. Intuizioni, ragione e impulsività - Rino Rumiati - copertina
Chiudi
Saper decidere. Intuizioni, ragione e impulsività

Descrizione


Scegliere fra più alternative è qualcosa che facciamo tutti e per tutta la vita, fin da quando, bambini, decidiamo se dividere o meno la merenda con il compagno di banco. Decidere è un processo incerto, difficile, anche logorante. Ma si può imparare a gestirlo? Quali strategie adotta la mente per non essere condizionata dai tanti potenziali inciampi cognitivi ed emozionali cui è esposta? Una guida per orientarsi tra la fatica di decidere, le false credenze, le paure in gioco e la tentazione di affidarci al caso o, magari, agli algoritmi.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2020
12 marzo 2020
184 p., Brossura
9788815286734
Chiudi

Indice

Prologo
1. Decisioni umane: intuizione, ragione e impulsività
Due menti al servizio di una decisione. - Il coraggio dell’intuizione.
Decisioni ponderate e decisioni rischiose.
Non c’è scelta senza alternative?
Rischiosità nelle scelte.
Scelte ponderate e scelte automatiche.
2. Procedure sofisticate per decidere
Scelte ottimali.
Ma le procedure possono anche essere soddisfacenti.
Una procedura tanto semplice quanto azzardata.
3. Non siate troppo sicuri dei vostri giudizi!
Un teorema infallibile, ma difficile da applicare.
I giudizi spesso dipendono da ciò che ci viene in mente.
La trappola della similarità. - La trappola dell’informazione-àncora.
Ragionare con il «senno di poi».
4. Non fidatevi troppo delle vostre certezze!
«Wishful thinking»: ma veramente le cose vanno così bene?
La credenza di controllare gli eventi.
5. Molto dipende da come vedete le cose
Il «frame» delle decisioni.
Non solo «cornici», ma anche «conti mentali».
Scegliere o rifiutare la stessa alternativa è possibile?
6. Non fatevi paralizzare dalla paura di decidere!
Imbattersi nel conflitto decisionale.
Indecisi ma sfortunati e decisi «inconsapevoli».
Decisionisti o decisori esperti.
Ma si può anche decidere di non decidere.
7. Le emozioni possono essere al servizio delle decisioni
Le esperienze emotive non vanno sottovalutate.
Le emozioni anticipate per prevenire il dispiacere.
Emozioni razionalmente ingiustificate.
Emozioni e dissonanza cognitiva.
Stress emotivo e conflitto decisionale.
8. Non siate schiavi del vostro passato!
I «costi affondati» ci legano al passato.
Apprendere dall’esperienza.
Andare oltre il limite ragionevole.
9. Imparare a decidere o attrezzarsi per decidere meglio?
Valutare le «forze in campo»: che cosa so?
«Strutturare » le informazioni per fronteggiare il «bias» della disponibilità.
Impegnarsi a costruire l’albero decisionale.
Bisogna vedere anche il «bicchiere mezzo pieno».
Fronteggiare i costi affondati.
10. E poi gli aiuti tecnologici
Speranze e limiti del «debiasing».
Dal «debiasing» al «nudge».
Gli algoritmi decisionali: il futuro già presente.
Epilogo
Per saperne di più

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore