L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +10 punti
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2010
Anno edizione: 1986
Anno edizione: 2012
Promo attive (0)
Con uno stile delicato, raffinato, impreziosito da splendide metafore e similitudini, Yukio Mishima cattura all'istante il lettore trascinandolo nel suo mondo, un mondo in cui si scontrano Vita e Morte. Ne "Il sapore della gloria" la vita è rappresentata dall'amore, un amore nato fra la giovane vedova Fusako e il marinaio Ryūji che per lei sarà disposto a rinunciare al mare per sempre, mentre la morte è incarnata dal figlio adolescente della donna, Noboru, un tredicenne che, assieme alla sua banda di coetanei, disprezza il mondo degli adulti (degli insegnanti e dei padri in particolare), convinti che con la loro insensibilità e incapacità di provare emozioni, possano cambiare una volta per tutte l'insignificante e banale realtà che li circonda. La bravura di Mishima sta nello scandagliare con estrema maestria l'animo di questi ragazzini, mettere in evidenza il loro vuoto interiore e il loro rapportarsi alla vita nel peggiore dei modi possibile ovvero rinnegando il mondo dei padri e facendo del sangue e della morte il loro motto. "
Perla di vera letteratura. Il richiamo alla normalità, del mito convenzionale di una vita "regolare", l'idea di un porto confortante e sicuro che si scontra con un mare troppo grande, al di sotto del quale vi sono gli abissi e le oscure profondità dell'essere umano. Nella ricerca della gloria, ognuno ha la propria bussola.
Una precisazione: Mishima andrebbe letto tutto. Ma a chiunque non sappia da dove iniziare consiglio in particolare questo romanzo, che spicca nella produzione dell'autore per incisività e potenza: si tratta infatti di un denso racconto agitato da un nichilismo abissale, da leggere di getto, in una notte fredda, per annegare nelle tenebre del cuore umano. L'innocenza non esiste, non è mai esistita, è pura illusione. Siamo naufraghi in un mare d'inganni, e i sogni e la gloria cui aspiriamo si nascondono in quell'isola perduta che non si trova in nessuna cartina... Giunti all'ultima riga sarete a pezzi. Ed è questo che deve fare la grande letteratura.
Recensioni
L'articolo è stato aggiunto al carrello
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore