L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2025
Anno edizione: 2025
Promo attive (1)
Finalista al prix Goncourt, Sarah, Susanne e lo scrittore è un romanzo elegante e luminoso, femminile e femminista, impreziosito dalla bellezza della scrittura. Con una prosa raffinata, abili tocchi di umorismo nero e un senso sicuro del ritmo, Éric Reinhardt racconta, nella sua dimensione più intima e in un affascinante gioco di specchi, la discesa agli inferi di una donna idealista costretta a confrontarsi con la codardia del marito.
«Éric Reinhardt è il cavalier cortese delle donne ferite!». - Le Figaro littéraire
«Con questo suo ultimo romanzo Éric Reinhardt raggiunge un livello di profondità drammatica che innesca una montagna russa di emozioni. Sarah, Susanne e lo scrittore è il ritratto di una coppia moderna in cui l’asimmetria tra mezzi finanziari, attaccamento emotivo e sostegno reciproco porterà a far suonare un campanello d’allarme per la donna: questo romanzo è un inno alla libertà». - Elle
«Reinhardt utilizza meravigliosamente, in modo colto quanto giocoso e sorprendente, la lanterna magica da lui immaginata, proiettando sulla pagina bianca i volti, i pensieri e i destini di Sarah e Susanne». - Télérama
«Finalista al premio Goncourt, il libro di Reinhardt prende l'abbrivio da una donna in crisi che chiede a uno scrittore di raccontare la sua storia: ne scaturisce un gioco letterario che mostra al lettore le trappole della manipolazione.» - Vanni Santoni, La Lettura
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
La morale del libro è "cambia ciò che non ti rende del tutto felice". Magari un po' difficile da mettere in pratica visto che la protagonista non è infelice. Ci sono alcune cose che, se il marito facesse diversamente, la porterebbero ad avere una completa felicità. Per riuscire ad ottenere questo decide di lasciare la casa di famiglia e la famiglia per trasferirsi in periferia. Lei crede che così facendo lui avrà modo di riflettere sui suoi errori e riparare. Il problema è che lui non crede di aver fatto errori e così quella che a lei sembrava un'idea geniale le si ritorce contro con conseguenze inimmaginabili che la portano sul baratro della follia. Parallelamente alla vera storia di Sarah, nel libro si racconta la storia di Susanna che è la storia di Sarah romanzata da uno scrittore. Le due storie viaggiano parallele e sono molto simili, ma con qualche variante interessante. Il libro inizia un po' lentamente e mi sono chiesta perchè lo stessi leggendo. Poi ingrana e, a parte certe velleità da scrittore radical chic, è piacevole da leggere fino all'epilogo che incredibilmente porta ad un happy end.
Sarah, Susanne e lo scrittore è un romanzo che abita il confine tra vita e finzione, tra corpo e parola, tra amore e abbandono. La narrazione prende la forma di un dialogo, serrato e riflessivo, tra Sarah, una donna sopravvissuta a una malattia, e uno scrittore che desidera trasformare la sua storia in un romanzo. Sarah diventa Susanne Sonneur, la protagonista del racconto fittizio. Non c’è una trama lineare, ma un movimento a spirale che si nutre di rimandi, revisioni, interruzioni. È un testo che sembra umano, respira e si costruisce e si demolisce quasi da solo. Un'esperienza incredibile leggerlo, perché ti trovi avvolto in una massa di parole che prendono forma e poi si disfano senza alcuna ragione. La vera protagonista del romanzo è una donna divisa tra due nomi e due destini. Sarah è la donna reale, Susanne quella letteraria. Ma entrambe si portano dentro lo stesso grido: essere viste. Figura disturbante e necessaria. Il marito è il simbolo dell’uomo educato all’indifferenza emotiva, alla razionalità come fuga. Di fronte alla malattia della moglie, si ritrae. Non con cattiveria esplicita, ma con un’incapacità sorda, paralizzante. La figlia. La tenerezza. L’argine contro la deriva. Paloma è l’unica figura davvero presente, davvero empatica. Sarah, Susanne e lo scrittore racconta ciò che la società preferisce silenziare: la solitudine dentro la coppia, la brutalità della malattia, la violenza della normalità. Ma anche il potere della bellezza, della parola, dello sguardo. È un romanzo che ci lascia più vivi. Più lucidi. E forse, più umani. Il che non guasta mai.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore