Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Sassofoni e pistole. Storia delle relazioni pericolose tra jazz e romanzo poliziesco - Franco Bergoglio - copertina
Sassofoni e pistole. Storia delle relazioni pericolose tra jazz e romanzo poliziesco - Franco Bergoglio - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 8 liste dei desideri
Sassofoni e pistole. Storia delle relazioni pericolose tra jazz e romanzo poliziesco
Attualmente non disponibile
16,62 €
-5% 17,50 €
16,62 € 17,50 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 17,50 € 16,62 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 17,50 € 16,62 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Sassofoni e pistole. Storia delle relazioni pericolose tra jazz e romanzo poliziesco - Franco Bergoglio - copertina

Descrizione


Cosa unisce Andrea Camilleri, Raymond Chandler, Michael Connelly, James Ellroy, Giorgio Faletti, Patricia Highsmith, Stephen King, James Patterson, Georges Simenon, Carlo Lucarelli, Jean Claude Izzo, Cornell Woolrich, e molti, molti altri? Elementare, Watson: gli oltre trecento scrittori approfonditi in questo volume hanno introdotto del jazz nei loro romanzi noir. A volte con grazia, a volte a sproposito; con una frase buttata al vento, o per pagine intere. Ma cos’è che rende jazz e letteratura poliziesca così assonanti? Pensate a un detective che si muove negli anfratti del mistero cercando indizi: questa figura eccezionale, razionale e insieme romantica protagonista di uno sforzo solitario nel creare verità da elementi preesistenti, non somiglia in modo straordinario al jazzista? Oppure, prendete la figura dell’investigatore privato: indolente, mai pienamente accettato dalla società eppure acuto nell’osservarla, rilassato come un Maigret nel lasciare che la soluzione si dipani da sola, o impetuoso come Mike Hammer nel buttarsi a capofitto dentro la storia, improvvisando. Non sono forse i due approcci più comuni del jazzman verso la materia musicale, verso l’indagine che compie del brano? Detective e jazzista non suonano forse la stessa canzone? È uno standard risaputo, un canovaccio sul quale si improvvisa, come l’ennesimo delitto di cui si conoscono contorni e circostanze, ma non il colpevole. Sassofoni e pistole racconta, dunque, la storia della musica preferita dagli autori di thriller di ieri e di oggi; di sparatorie a ritmo swing, detective che si esercitano al sassofono invece che con la pistola, cantanti platinate e ispettori fanatici di Miles Davis. Una raccolta di memorabilia un po’ folle, comprendente scrittori, artisti, libri e canzoni.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2015
23 luglio 2015
288 p., Brossura
9788862318198
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore