L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2025
Anno edizione: 2025
Promo attive (0)
Lo sbilico dà voce a un bisogno collettivo fortissimo: quello di nominare con precisione il malessere psicologico, l'alienazione, la medicalizzazione e la solitudine. Un'impresa che può fare soltanto la grande letteratura.
«Noi matti non abbiamo solo il diritto di essere soccorsi dai sani, ma anche il dovere di inceppare ogni giorno il mondo per metterlo in discussione ai loro occhi».
«Tra ondate di dolore e picchi di consapevolezza, con una scrittura magnifica, Pierantozzi consegna un romanzo purissimo che non è solo storia personale ma testimonianza di presente.» - Teresa Ciabatti, La Lettura
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Resoconto della malattia che confina con il diario, con la cartella clinica, con la poesia pura, questo libro è coraggiosamente autobiografico e pone al centro la riflessione sulla parola e sulla scrittura. La parola è ossessione, strumento di salvezza e di dannazione, elemento che appartiene alle manifestazioni psicotiche, ma anche oggetto di ricerca inesausta che apre al dolore del ricordo, che estrinseca stati allucinatori di ardua definizione e che raggiunge vette liriche nella riflessione sul sé, sulla malattia, sulla solitudine, sull’esistenza. Con la parola l’autore ingaggia un vero corpo a corpo all’insegna del rigore, dell’esattezza e della capacità evocativa: neologismi, termini tecnici, indefinitezza poetica. Ne emerge un quadro di umano dolore che ci riguarda direttamente, perché vediamo riflessi nella narrazione i rovelli, le ansie, la sofferenza psichica di tutti quelli che, anche solo in una fase della vita, si sono trovati a fronteggiare con sguardo perso i precipizi del disturbo psichiatrico e l’hanno sentito riverberarsi sul corpo scoprendolo ancora più debole e incerto. Il libro è di un’intensità lacerante: l’autore rifugge l’inganno dell’autofiction per rappresentarsi senza censure nelle proprie contraddizioni e paure, dentro un mondo in cui la percezione della realtà è frammentata. In pagine acuminate viene proposta una riflessione sull’esistenza di chi, "normotipico", è capace di imporsi sul mondo e di chi, fragile e sensibile, si pone il problema di meritarsi di vivere. È un libro bellissimo e dolorosissimo in cui finitezza, provvisorietà e ricerca di senso caratterizzano ogni pagina, in cui riusciamo a vivere l’ossessione dei pensieri ricorsivi, l’ansia implacabile, la ricerca dei farmaci che sono cura ma anche condanna, il dolore di non riuscire a vedere un progetto nel futuro, ma di vivere “lo sbilico” in un presente che si apre all’assurdo e che permette di compiere solo piccoli passi.
Non so come si possa lasciare una recensione in cui si afferma che questo libro è scritto male. Probabilmente chi l'ha postata è abituato a leggere romanzi harmony o gialletti da due soldi. La scrittura di Pierantozzi è acuta come una lama e permette di sentire il dolore della malattia mentale anche a chi pensa di esserne esente.
Libro pessimo. Scritto davvero male.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore