L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
<p>Catalogo della mostra di Rancate (CH), Pinacoteca Cantonale, 4 maggio - 18 agosto 2007 - Brossura originale con bandelle, copertina illustrata, 80 pagine profusamente illustrate perlopi&ugrave; a colori. Libro in perfette condizioni di nuovo / Brand new -- In numerose chiese ticinesi destano tuttora grande interesse i coloratissimi frontali (paliotti) d'altare, che di primo acchito sembrano intarsi di marmo o "commessi fiorentini". Si tratta invece di paliotti in scagliola intarsiata, manufatti eseguiti con grande maestria secondo particolari tecniche basate sull'uso di materiale gessoso, morbido - la scagliola appunto - steso su lastre di supporto appositamente preparate. La tecnica trova ampia applicazione a partire dal Seicento per l'esecuzione di paliotti grazie alla sua (re)invenzione in Emilia, da dove si diffonde rapidamente a molte regioni dell'Italia settentrionale e al Canton Ticino: un'alternativa agli intarsi di pietre dure di tradizione fiorentina, pi&ugrave; economica e tecnicamente meno difficile, ma ugualmente di grande effetto. Nella regione dei Laghi la tecnica &egrave; documentata dalla fine del Seicento, in ambito ticinese prevalentemente nel Settecento, con paliotti prodotti da attivissime botteghe locali che sviluppano un estroso quanto individuale linguaggio decorativo che abbina sacro e profano. La mostra proposta dalla Pinacoteca Z&uuml;st di Rancate e i testi di approfondimento contenuti nel catalogo, che accompagnano una scelta di pezzi significativi, pongono l'accento sulla specificit&agrave; delle scagliole ticinesi rispetto a quelle italiane: lo sfasamento temporale tra le due produzioni consente infatti a quella ticinese di risentire del mutato clima culturale.</p>.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Incuriosisce l'argomento, sul quale si trovano poche pubblicazioni; il libro è ben scritto, di piacevole lettura, agile e riccamente illustrato. Ottimo corredo a una mostra, quella della Pinacoteca Zuest di Rancate, in Canton Ticino, davvero da non perdere per poter entrare in un mondo fantasioso e colorato: quello di questi artisti-artigiani, la cui bravura toccava vertici elevatissimi. Il prezzo contenuto ne fa anche un'ottima idea-regalo, sicuramente originale.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore