Scarti di umanità. Riflessioni su razzismo e antisemitismo
- EAN: 9788870187724

Disponibile in 5 gg lavorativi


Scarti di umanità. Riflessioni su razzismo e antisemitismo
Caro cliente IBS, da oggi puoi ritirare il tuo prodotto nella libreria Feltrinelli più vicina a te.
Verifica la disponibilità e ritira il tuo prodotto nel Negozio più vicino.

Non siamo riusciti a trovare l'indirizzo scelto

{{item.Distance}} Km
{{item.Store.TitleShop}} {{item.Distance}} Km
{{item.Store.Address}} - {{item.Store.City}}
Telefono: 02 91435230
{{getAvalability(item)}}
Spiacenti, il titolo non è disponibile in alcun punto vendita nella tua zona
Compralo Online e ricevilo comodamente a casa tua!




Inserisci i tuoi dati
- Importante
-
1La disponibilità dei prodotti non è aggiornata in tempo reale e potrebbe risultare inferiore a quella richiesta
-
2Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}}) Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}})
-
3Per facilitarti il ritorno in libreria, abbiamo introdotto un nuovo servizio di coda virtuale. Ufirst ti permette di prenotare comodamente da casa il tuo posto in fila e può essere utilizzato in tante librerie laFeltrinelli, fino a 30 minuti prima della chiusura del negozio. Verifica qui l'elenco aggiornato in tempo reale dove è attivo il servizio ufirst.
-
4Una volta ricevuta la mail di conferma, hai tempo 3 giorni per ritirare il prodotto messo da parte (decorso questo termine l'articolo verrà rimesso in vendita)
-
5Al momento dell'acquisto, ai prodotti messi da parte verrà applicato il prezzo di vendita del negozio
* Campi obbligatori
Grazie!
Richiesta inoltrata al Negozio
Riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
Entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}} riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
Entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}} riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
N.Prenotazione: {{pickMeUpOrderId}}

Scarti di umanità. Riflessioni su razzismo e antisemitismo
€ 18,00
Quantità: {{formdata.quantity}}

Ritira la tua prenotazione presso:
{{shop.Store.TitleShop}}
{{shop.Store.Address}} - {{shop.Store.City}}
Telefono: 02 91435230
- Importante
- 1 La disponibilità dei prodotti non è aggiornata in tempo reale e potrebbe risultare inferiore a quella richiesta
- 2 Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}}) Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}})
- 3 Per facilitarti il ritorno in libreria, abbiamo introdotto un nuovo servizio di coda virtuale. Ufirst ti permette di prenotare comodamente da casa il tuo posto in fila e può essere utilizzato in tante librerie laFeltrinelli, fino a 30 minuti prima della chiusura del negozio. Verifica qui l'elenco aggiornato in tempo reale dove è attivo il servizio ufirst.
- 4 Una volta ricevuta la mail di conferma, hai tempo 3 giorni per ritirare il prodotto messo da parte (decorso questo termine l'articolo verrà rimesso in vendita)
- 5 Al momento dell'acquisto, ai prodotti messi da parte verrà applicato il prezzo di vendita del negozio
Altri venditori
Mostra tutti (3 offerte da 18,00 €)

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale

Facendo riferimento al sottotitolo del libro curato da Francesco Migliorino, Riflessioni su razzismo e antisemitismo, sappiamo subito dove ci si colloca: nel presente e nel passato dei nostri "razzismi". E però le parole Scarti di umanità (un titolo forte, brutale vorrei dire) portano a mettere al centro un dato che segna tutta la storia dell'umanità (e che certo vale ancora nel presente). Una parte della popolazione, o del sistema in cui viviamo, si colloca in posizioni che consentono di dominare, di escludere o anche di annientare altri, tutti quelli senza riconoscimenti e diritti, in varie forme "diversi" (nel fisico o nelle relazioni o nei comportamenti; o a seconda delle risorse economiche, sociali di cui dispongono). In lunghi secoli di storia europea, gli ebrei, i popoli colonizzati e, oggi, gli "immigrati", gli "stranieri". Islamofobia, discriminazioni e violenze volta a volta contro "negri", "marocchini", zingari; e ancora, antisemitismo. Su questo, nel libro, troviamo riflessioni che "aggiungono" a quello che già sappiamo o che crediamo di sapere. Molte sono le voci e gli approcci, con riferimento a fasi diverse della nostra storia.
Su due linee di approfondimento mi soffermo brevemente: le ritengo utili per riflettere sul contesto attuale. Come si organizzano le risorse a disposizione (la politica, la scienza, le armi, naturalmente; oggi i meccanismi mediatici, il senso di insicurezza e le dinamiche del "populismo") per tenere sotto controllo gli altri. Episodi e scelte ideologiche, e messaggi degli anni del nazismo e del fascismo, con obiettivi che sono un "popolo etnicamente puro", la "normalità", la "disinfestazione della società", la "bonifica umana": così nell'introduzione e nel saggio di Migliorino, ma è un filo di lettura comune a testi diversi per impostazioni e riferimenti e dati (M. Bertani, Pietro Guerraggio e Angelo Nastasi, David Bidussa; e i richiami di Beatrice Primerano a passaggi di fortissimo impatto del diario di Ernesta Bittanti scritto tra il 1938 e il 1943). In quegli anni, il disegno di un popolo reso sano, forte, "perfetto" (con costante attenzione al ruolo della "famiglia" e all'importanza della crescita demografica) e dunque di come rendere invisibili quelli che sono "altri", diversi, e pericolosi: il mondo carcerario e i manicomi criminali, i criteri per l'internamento, la "scienza" (medicina, psicologia e psichiatria, antropologia criminale, diritto penale) e le pratiche che si sono sviluppate e incarnate in leggi e istituzioni. Temi che oggi ritroviamo nel discorso politico e in una diffusa opinione pubblica, o meglio, in una "cultura" che sembra essere sempre più condivisa. È bene rifletterci.
Laura Balbo
