Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 28 liste dei desideri
Lo sceicco bianco
Disponibilità in 1 giorni lavorativi
14,36 €
14,36 €
Disp. in 1 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
TUTTOSULVIDEO
Spedizione 5,00 €
14,36 €
Vai alla scheda completa
Takeforshop
Spedizione 4,99 €
24,03 €
Vai alla scheda completa
Juke Box
Spedizione Gratis
21,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
15,50 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
TUTTOSULVIDEO
Spedizione 5,00 €
14,36 €
Vai alla scheda completa
Takeforshop
Spedizione 4,99 €
24,03 €
Vai alla scheda completa
Juke Box
Spedizione Gratis
21,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
15,50 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
TUTTOSULVIDEO
Chiudi
Takeforshop
Chiudi
Juke Box
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Lo sceicco bianco di Federico Fellini - DVD
Lo sceicco bianco di Federico Fellini - DVD - 2
Chiudi
Lo sceicco bianco
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Giunta a Roma col marito, una giovane provinciale va alla ricerca del protagonista di un fotoromanzo e rimane delusa nello scoprire in lui un meschino istrione.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

TUTTOSULVIDEO
TUTTOSULVIDEO Vedi tutti i prodotti

Dettagli

1951
DVD
8057092340233

Informazioni aggiuntive

Mustang Entertainment, 2013
Terminal Video
85 min
Italiano (Dolby Digital 1.0 - mono)
Italiano per non udenti
1,33:1
presentazione: Presentazione di Maurizio Porro; documentario: Documentario: Cinema Forever - Documentario: The Magic of Fellini

Valutazioni e recensioni

4,67/5
Recensioni: 5/5
(3)
5
(2)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Antonello Arcuri
Recensioni: 4/5
Realtà e finzione

Grottesca vicenda di una sposina che in viaggio di nozze a Roma invece che andare all’udienza dal Papa va alla ricerca di un divo dei fotoromanzi “Lo sceicco bianco”, interpretato magistralmente da Alberto Sordi, e lo segue sul set. I sogni di cartapesta della ragazza, per i quali ha messo a rischio il suo freschissimo matrimonio, si frantumeranno di fronte alla evidente nullità e codardia del suo eroe. Famosissima la sequenza di Sordi che vestito da sceicco si dondola su un’altalena fissata tra due alberi, nonché quella in cui viene aggredito e punito dalla sua legittima consorte. Sordi in una delle sue migliori interpretazioni in assoluto. Film pungente, purtroppo sottovalutato dalla critica e dal pubblico alla sua uscita. Il bello è che la colpa veniva ascritta a Sordi, a quei tempi considerato “veleno per il botteghino”.

Leggi di più Leggi di meno
santo
Recensioni: 5/5

bellissimo film,consiglio di vederlo!

Leggi di più Leggi di meno
Michele Bettini
Recensioni: 5/5

Considero Fellini un regista inguaribilmente provinciale e dalle corte vedute. Tuttavia questo può considerarsi un capolavoro, se non altro perché ha dato modo ad Alberto Sordi e Leopoldo Trieste di elevarsi, come protagonosti, ad attori di Serie A. Il matrimonio comincia male e finirà male: un marito scrupoloso e una sposina frivola, sulla scia del FIGLIO DELLO SCEICCO. Del resto anche lo sceicco interpretato da Valentino era una effimera gloria, visto la vita privata di Rodolfo valentino e la sua morte prematura. Così è anche nella vita non disinvolta del personaggio dei fotoromanzi interpretato da Alberto. Alla fine la coppia, ricostituitasi, va a San Pietro a purificarsi. Ma entrambi gli sposi, per ragioni diverse, non ne sono convinti.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,67/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

Primo film interamente diretto da Fellini, un piccolo classico con Alberto Sordi

Trama
Una coppia di sposini provinciali si reca a Roma in viaggio di nozze. Lei, appena può, fugge per andare a vedere il suo idolo, il divo dei fotoromanzi che interpreta il personaggio dello Sceicco Bianco. Dapprima la donna accetta la pesante corte dell'attorucolo, ma poi si rende conto di quanto sia fasullo e torna dal marito che intanto ha avuto una sua avventuretta con una prostituta. Primo film interamente diretto da Fellini. Nonostante l'ottima interpretazione di Sordi non fu un successo, ma venne in seguito molto rivalutato ed è oggi considerato, giustamente, un piccolo classico.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Federico Fellini

1920, Rimini

Federico Fellini cresce in una famiglia piccolo-borghese, la madre casalinga e il padre rappresentante di commercio di generi alimentari. Si iscrive al liceo classico di Rimini. Guadagna i primi soldi come caricaturista realizzando ritratti di attori celebri per il cinema Fulgor di Rimini. La sua attività di disegnatore e caricaturista continua anche negli anni successivi e gli frutta collaborazioni con giornali e riviste, tra cui la Domenica del Corriere e il settimanale fiorentino 420. Nel gennaio 1939 si trasferisce a Roma. Dice di volersi iscrivere alla facoltà di Giurisprudenza ma è solo una scusa perché in realtà è interessato al mondo dell'avanspettacolo e della radio. Conosce Aldo Fabrizi, Erminio Macario e Marcello Marchesi e comincia a scrivere...

Alberto Sordi

1920, Roma

Alberto Sordi è stato un attore e regista italiano. Comincia a recitare a metà degli anni ’30 dividendosi fra l’avanspettacolo, il teatro di rivista e piccole comparse al cinema (dà la voce a Ollio/O. Hardy). Il primo film da coprotagonista è I tre aquilotti (1942) di M. Mattòli, anche se negli anni ’40 i maggiori successi gli vengono dal teatro leggero e dalla radio, medium nel quale S. sperimenta e costruisce una galleria di personaggi che porterà infinite volte e con grande successo al cinema, ritraendo un uomo banalmente medio la cui apparente cattiveria nasconde una malcelata ingenuità, un cialtrone sostanzialmente vigliacco, uno sbruffone succube delle circostanze, un individuo in bilico fra la tragedia e la farsa. F....

Leopoldo Trieste

1917, Reggio Calabria

"Attore e regista italiano. Autore di alcune opere teatrali, dopo aver collaborato alle sceneggiature di film di un certo interesse (Gioventù perduta, 1948, di P. Germi; Febbre di vivere, 1953, di C. Gora), si afferma come interprete di Lo sceicco bianco (1952) e I vitelloni (1953) di F. Fellini, rivelando una spiccata predisposizione al grottesco. Ottiene in seguito buoni risultati drammatici come caratterista in Divorzio all'italiana (1961) e Sedotta e abbandonata (1964) entrambi di P. Germi, cui seguono numerose altre caratterizzazioni in film minori. Come regista dirige gli ambiziosi Città di notte (1958) e Il peccato degli anni verdi (1960)."

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore