Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Scelta di Componenti Drammatici e Lirici - V. Monti - Ed. Salesiana - Vincenzo Monti - copertina
Scelta di Componenti Drammatici e Lirici - V. Monti - Ed. Salesiana - Vincenzo Monti - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Scelta di Componenti Drammatici e Lirici - V. Monti - Ed. Salesiana
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
39,90 €
39,90 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ADe-Commerce
Spedizione 5,00 €
39,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ADe-Commerce
Spedizione 5,00 €
39,90 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ADe-Commerce
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Scelta di Componenti Drammatici e Lirici - V. Monti - Ed. Salesiana - Vincenzo Monti - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Autore/Curatore: Vincenzo Monti Editore: Salesiana Anno: 1882 Formato: 10x14  cm - Copertina Rigida Pagine: 268  Lingua: Italiano Condizioni: come da foto, con segni del tempo e di utilizzo. Lievi ossidazioni.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

ADe-Commerce
ADe-Commerce Vedi tutti i prodotti

Immagini:

Scelta di Componenti Drammatici e Lirici - V. Monti - Ed. Salesiana
Scelta di Componenti Drammatici e Lirici - V. Monti - Ed. Salesiana
Scelta di Componenti Drammatici e Lirici - V. Monti - Ed. Salesiana

Dettagli

1882
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2562224457612

Conosci l'autore

(Alfonsine, Ravenna, 1754 - Milano 1828) poeta italiano.Il periodo romano Studiò dapprima nel seminario di Faenza, poi frequentò i corsi di medicina all’università di Ferrara; ma i suoi interessi andavano alla letteratura. Nel 1775 fu ammesso all’accademia d’Arcadia e l’anno dopo, con la pubblicazione del poemetto La visione di Ezechiello, si guadagnò la protezione del cardinale Scipione Borghese. Nel 1778 si stabilì a Roma, divenendo presto famoso, specie dopo il successo del poemetto La bellezza dell’universo (1781), scritto in occasione delle nozze del nipote di papa Pio VI, il duca Luigi Braschi (M. ne divenne segretario), e celebrante la forza creatrice della natura. Seguirono i Pensieri d’amore (1782) e gli Sciolti al principe Don Sigismondo Chigi (1783), che risentono della suggestione...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore