L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
recensioni di Corsani, A. L'Indice del 2000, n. 07
Non da oggi scopriamo il fascino dei libri che intrecciano cinema e filosofia. Se sono stati acquisiti come classici, fin dalla loro uscita, i due libri di Deleuze - Cinema 1. L'immagine-movimento (1983; Ubulibri, 1989) e Cinema 2. L'immagine-tempo (1985; Ubulibri, 1989) -, Š stato assai interessante anche il tentativo di Mario Pezzella - Estetica del cinema (il Mulino, 1996) - di riconoscere sistematicamente, basandosi sui concetti individuati gi… dai classici della teoria, gli elementi del linguaggio cinematografico. Il proposito di Umberto Curi, che insegna storia della filosofia all'Universit… di Padova, Š diverso: si tratta per lui di rinvenire, in una serie di opere degli ultimi venti-venticinque anni e seguendo l'impianto della Poetica di Aristotele, i moventi narrativi e drammatici, le problematiche che muovono uomini e donne nelle loro ingarbugliate relazioni: sentimenti, aspirazioni, poteri, presupposti, cioŠ indagando, come afferma l'autore citando il filosofo, "come si debbono comporre le trame, affinch‚ la poesia risulti ben costituita"; il senso quindi della mimesis, prima forma di conoscenza che ebbe di se stessa l'umanit…. In base a un tale approccio, che, ammette Curi, farebbe inorridire i teorici dello "specifico filmico", finiscono per apparire due verit…: intanto le persone, la societ… (le societ…) a noi contemporanee continuano a vivere sotto il segno della tragedia classica cos come il teatro greco ce l'aveva consegnata; e poi, sulla scia di Bazin e dei "Cahiers du cin‚ma", Š proprio il cinema ("tesoro di identificazioni" per Serge Daney) a farsi carico, nel secolo appena concluso, di questa raffigurazione classica, come nel XIX lo era stato il romanzo. Nella carrellata organizzata per temi (Eclissi d'amore; Il volto del potere, Il racconto della guerra sono i primi capitoli), che analizza film sull'amore come Adele H. di Truffaut e sulla solitudine come Paris Texas di Wenders, fino a Eyes Wide Shut, non mancano certo i rischi: da una parte quello di affrontare i film cadendo in una rinnovata distinzione "poesia / non-poesia"; dall'altra quello di considerare un film, indipendentemente dal suo linguaggio, come portatore, comunque, di un valore informativo. Il rischio, cioŠ, del "documento significativo" (cito da un passo riferito a The Day After). Perci• non sar… sufficiente che il film documenti una realt… oggettiva, piuttosto l'opera dovr… plasmare una finzione che sia non "un episodio semplicemente appartenente alla storia", ma "evento provvisto di un significato paradigmatico", che inoltre non trasferisca la vicenda al livello del solo mito, poich‚ ci• la sottrarrebbe alla storia: in questo senso per Curi riesce Titanic pi— di Schindler's List. Riescono i film che traducono in concatenazioni necessarie di eventi il piano delle percezioni individuali e il modo in cui si vivono le relazioni con gli altri uomini e le altre donne: si veda il bel discorso sull'enucleazione della figura del "commiato" in Schindler's List ma anche in E.T.. Si tratta, come si vede, di un approccio al film decisamente inattuale, e proprio per questo affascinante.
Al
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore