L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Starnone non mi delude mai. Dopo "Lacci" questo è il degno seguito dell'indagine che lui fa sui rapporti umani, questa volta prendendo un nonno e un nipote, soli in un appartamento per tre giorni, mentre i genitori del bimbo sono fuori per lavoro. Con l'incedere degli scherzetti, si scava nell'animo umano, nei fantasmi di una vita, in quel che si voleva essere e non si è diventati, o in quel che si credeva di essere...sopravvalutandosi. Lo consiglio vivamente.
Storia semplice ma con una scrittura impeccabile che ci fa entrare dentro le situazione e i personaggi
Romanzo amaro e malinconico, ma bello e avvincente. Un pò meno l'appendice, anche se i disegni contribuiscono a creare l'alone di profondità che l'autore ha voluto dare al libro. Comunque, bello.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Quello che Starnone ?ci offre è uno scherzetto? adulto: un testo relativamente breve ma co?struito con grande padronanza dei mezzi, dalla struttura complessiva ottimamente calibrata al passo svelto e coinvolgente, ottenuto soprattutto grazie a un abile uso del dialogo. E tutt’altro che leggeri sono gli argomenti che tocca: la possibilità di costruire sé stessi e la quota di destino; l’ereditarietà e la libertà del volere (…); il senso di una vita dedicata all’arte (…). E naturalmente i momenti-limite dell’esistenza: la vecchiaia e l’infanzia, visto che il protagonista e voce narrante è un artista settantacinquenne, che vive da solo a Milano dopo la morte della moglie, chiamato dall’unica figlia a tornare a Napoli, per rimanere alcuni giorni col nipote di quattro anni. Si sente vecchio ed è in ritardo con un lavoro da finire: le illustrazioni per un racconto di Henry James del 1907, The Jolly Corner, che fin dal dialogo iniziale che innesca il ritorno viene presentato così: “un tale torna in una sua vecchia casa di new York e lì trova un fantasma, cioè lui stesso come sarebbe stato se fosse diventato un uomo d’affari”.
La domanda che assilla il protagonista di James, in effetti, è: se fossi rimasto, cosa sarebbe stato di me, cosa avrebbe fatto di me questa città? Sono esattamente i temi del racconto di Starnone. La riflessione su chi diventare (…), su chi si è diventati, su chi si sarebbe potuto essere (…). I fantasmi sono quindi anche quelli del proprio lavoro, della vocazione di una vita; sono anche in questo senso apparizioni labili di quanto poteva essere ma non è stato. Il rapporto tra nonno e nipote si rivela difficile, per l’inscindibile commistione di vicinanza e fastidio, (…) complicità e aggressività, in uno spazio pieno di ricordi involontari e di pericoli presenti, legati alla debolezza della vecchiaia. (…). Il ritorno nella casa dell’infanzia è scontro con i fantasmi dei possibili sé che il protagonista ha annullato diventando artista; e pure con quelli dei genitori (…).
Nel suono del dialetto – che Starnone modella seguendo la sua vocazione alla resa del suono con contratti segni di quei suoni veloci, contundenti (“chilluscassacàzz”) – ritrova insieme la violenza e la cura. L’io quasi-autobiografico di Starnone non rifiuta con orrore i propri possibili sé, ma riesce in qualche modo ad accoglierli. (…).
Recensione di Davide Dalmas
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore