Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 231 liste dei desideri
La schiavitù del capitale
Disponibilità immediata
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,00 € 11,40 €
Vai alla scheda completa
Multibook
Spedizione 5,00 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,00 € 11,40 €
Vai alla scheda completa
Multibook
Spedizione 5,00 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Multibook
Chiudi
Cinemusica Shop
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
La schiavitù del capitale -  Luciano Canfora - copertina
Chiudi
schiavitù del capitale

Descrizione


Proprio come l'Idra, il mostro mitologico le cui teste, mozzate da Ercole, avevano il potere di rinascere raddoppiandosi, il capitalismo, un tempo solo occidentale oggi planetario, ricompare sulla scena del mondo riproponendo nuove e più sofisticate forme di schiavitù. Ma se è vero che dai grandi conflitti del '900 il capitalismo è uscito vincitore trionfando su ogni rivoluzione, è altrettanto vero che «l'uguaglianza è una necessità che si ripresenta continuamente, come la fame». Nella trama della storia qual è il posto di questo anelito, proprio delle religioni di salvezza e del comunismo moderno?
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2017
12 gennaio 2017
111 p., Brossura
9788815267368
Chiudi

Indice

Prologo. «Viva chi sa tener l'orecchie tese»
I. Europa, Occidente, Occidente "estremo"
II. Dov'è l'Occidente
III. La guerra fredda e i suoi effetti
IV. La schiavitù che ritorna
V. Un pianeta in forma di piramide: il capitalismo non può essere globale
VI. Cosa resta dell'utopia
Appendici. Schiavitù e indipendenza nazionale
1. «Non rinuncerò»
2. «Amici greci»

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(2)
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Nastikata
Recensioni: 5/5

“La schiavitù del capitale” è un testo brevissimo il cui scopo è quello di dare veloci coordinate sul capitalismo, ma soprattutto sul significato di schiavitù e dominio. Canfora in maniera magistrale riesce a spiegarci il contesto di ‘Occidente’ e questo questa definizione abbia contribuito a un mito che giustificasse il sopruso e il dominio. Secondo me è il punto di partenza perfetto per cominciare a ragionare di capitalismo e di nazioni contemporanee.

Leggi di più Leggi di meno
luciano
Recensioni: 5/5

E' un ritratto dai tratti duri ma veritieri del modello capitalista che " ha conquistato, alla fine del Novecento, la gran parte del pianeta espugnando e pervadendo di sé Russia e Cina". Un capitalismo che ha dalla sua " la cultura e ogni possibile risorsa", mentre gli sfruttati sono " dispersi e divisi". In questo mondo rientrano anche forme di schiavismo e semi-schiavismo, inoltre c'è un arretramento dei diritti del lavoro, infine anche la malavita organizzata è fondamentale nel funzionamento di questo mondo che è considerato, dalle élite, il migliore dei mondi possibili. L'autore cita il libro di J.London " Il tallone di ferro". " Esso delineava uno scenario in cui le forze del privilegio, pur di non perdere il loro status, si dimostravano pronte a trascinare tutti al disastro. E noi oggi assistiamo all'assassinio del pianeta. Il capitalismo è paragonato allo " stregone che non sa più controllare le potenze sotterranee da lui stesso evocate". Il libro è un libro che ci illumina sullo stato del mondo in cui ci tocca vivere.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Luciano Canfora

1942, Bari

Luciano Canfora nato a Bari, è ordinario di Filologia greca e latina presso l’Università di Bari. Laureatosi in Storia romana, ha svolto il perfezionamento in Filologia classica alla Scuola Normale di Pisa. Assistente di Storia Antica, poi di Letteratura Greca, ha insegnato anche Papirologia, Letteratura latina, Storia greca e romana. Fa parte del Comitato scientifico della “Society of Classical Tradition” di Boston e della Fondazione Istituto Gramsci di Roma. Dirige la rivista «Quaderni di Storia» e la collana di testi “La città antica”. Fa parte del comitato direttivo di «Historia y critica» (Santiago, Spagna), «Journal of Classical Tradition» (Boston), «Limes (Roma)». Ha studiato problemi...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore