L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 8,37 €
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Veramente bel giallo ambientato nella Roma antica. Scorrevole e non pesante come molti del genere. Sicuramente leggerò le altre avventure della saga. Consigliato.
Ritroviamo Eco quasi adulto e poi parlante alle dipendenze di un Gordiano più maturo e ingrassato, ma con al fianco Bethesda ancora bellissima (nel finale moglie partoriente) e il giovanissimo schiavo Meto, regalo di Memmio dopo la risoluzione dell'omicidio di Lucio Licinio, cugino di quel Marco Crasso grande affarista in Sangue su Roma, qui invece al centro di vicissitudini e intrighi di natura politica e militare a tinte gialle sullo sfondo del "cratere" campano, del golfo di Pozzuoli e delle città di Baia e Cuma. Lo Schiavo di Roma è ambientato nel 72 a.C., all'epoca della rivolta di Spartaco e dei suoi schiavi, con Crasso, succube di Pompeo, pronto a tutto affinchè il Senato gli conferisca il comando delle operazioni contro il tracio ribelle, in nome del quale gli schiavi Zeno e Alexandros, alle dipendenze di Lucio Licinio e della moglie Gelina, avrebbero ucciso il loro padrone, scatenando la "Furia" dell'irreprensibile Crasso, deciso a rivalersi sulla vita dei restanti schiavi della dimora di sua proprietà, per dimostrare a tutti il suo valore e ottenere la nomina di comandante. Ma se l'assassino fosse un losco e abituale frequentatore della villa di Baia? In una cornice di sole e mare, ma anche di presagio e mistero, guidato dalla Sibilla Cumana, al "Cercatore" l'arduo compito di svelare il nome dello spietato assassino! Bella l'ambientazione e la descrizione della condizione degli schiavi, debole e stancante la trama, ma ancora una volta utile per apprendere nozioni storiche. Un gradino inferiore al romanzo d'esordio.
Lo schiavo di Roma è il secondo libro di Saylor che ho letto. Trovo splendida la ricostruzione storica e avvincente la trama. Approfitto di questo spazio per segnalare anche il terzo libro di Saylor uscito in Italia: "L'enigma di Catilina". E' il mio preferito. La vicenda della Congiura di Catilina viene vista, attraverso gli occhi di Gordiano e dei suoi figli, con un pathos incredibile. Assolutamente da leggere.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore