L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Nel corso del Novecento la schizofrenia, più delle altre patologie, ha attirato l’attenzione dei principali psichiatri dell’epoca ed è stata prodotta un’imponente mole di ricerche scientifiche a riguardo. Come è abbastanza noto, la psichiatria non è un monolite, infatti esistono numerose scuole teoriche e pratiche che si sono dedicate allo studio delle malattie mentali. Eugène Minkowski è uno dei maggiori rappresentanti, insieme a Binswanger, della psichiatria fenomenologica cioè di quella corrente della psicopatologia che, sulla base della lettura di opere filosofiche, in particolare di Bergson e Husserl, concepiva il malato non soltanto un’espressione di sintomi da analizzare e decifrare e curare, ma considerava l’” alienato” nel suo essere-nel-mondo. La schizofrenia e la schizoidia, che tutt’oggi rappresentano un enigma e una sfida per la psichiatrica clinica contemporanea per la sua essenziale inguaribilità, nell’opera del celebre medico francese vengono descritte da un punto di vista concettuale, ma nel libro sono presentati numerosi casi clinici che, insieme alla loro interpretazione, rendono meglio al lettore anche non esperto il significato di ciò che l’Autore vuole comunicarci. Nella sostanza, Minkowski riflette sul significato dell’autismo schizofrenico che porta ad un ripiegamento su se stessi e a una perdita di contatto con la realtà e il mondo circostante, dove il malato non riesce più a rapportarsi adeguatamente e viene totalmente assorbito dalla sua vita interiore; il paziente vive in una costante dimensione di sogno e non riesce a dedicarsi ad alcuna attività pragmatica. Le allucinazioni e i deliri, presenti in alcune forme della malattia, sono considerati l’apice della perdita del contatto con la dimensione reale, e rappresentano un proseguimento del mondo onirico. Lo studio minkowsiano, scritto una prima volta nel 1927, è da considerarsi uno dei classici fondamentali della psichiatria contemporanea ed è consigliato a tutti i lettori curiosi.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
La schizofrenia di Minkowski non deve essere stato un grande successo editoriale. È un saggio che ha collezionato una serie di circostanze sfavorevoli. Dapprima è incappato, sul finire degli anni sessanta, nella vivace stagione anti-istituzionale. Poi ha incrociato l'affermarsi dei sistemi diagnostici planetari (Icd e Dsm), i quali hanno lasciato credere (a molti) che la formazione psicopatologica potesse essere sostituita da un manuale: meglio avere quattro idee chiare in testa, condivise dai colleghi, che non un sacco e una sporta di differenti teorie che si integrano a vicenda. Poi, ancora, ha conosciuto il continuo miglioramento delle nostre cognizioni sugli aspetti biologici delle malattie mentali, che ha favorito la ricerca farmacologica e quella epidemiologica, ma non l'approfondimento degli aspetti soggettivi. Tutte queste vicende hanno peggiorato, però, la nostra disposizione nei confronti del caso singolo, della persona malata. Non hanno incoraggiato la curiosità intellettuale e scientifica circa gli aspetti originali, discordanti rispetto alla letteratura. Ben venga, a questo punto, la riproposizione di uno dei capisaldi del pensiero psicopatologico, che mette, invece, la clinica al centro dell'attenzione e il paziente al centro della clinica. Pierluigi Politi
recensioni di Politi, P. L'Indice del 1999, n. 05
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore