Quando si parla di gastronomia molecolare pensiamo subito a qualcosa di complicato, e spesso associamo la parola «chimico» a qualcosa di dannoso, innaturale, non salutare. Niente di più sbagliato: in realtà la conoscenza delle reazioni chimiche ci permette di ampliare enormemente quello che ci è stato insegnato ai fornelli. Grazie alle tecniche descritte in questo libro creeremo nuove combinazioni di sapori e impareremo a cambiare consistenza agli alimenti – trasformando il pecorino in spuma, le carote in una cialda croccante che sembra cristallo, il nero di seppia in piccole sfere simili al caviale che esplodono letteralmente in bocca… )
Leggi di più
Leggi di meno
Disp. immediata