Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La scienza in una società democratica - Philip Kitcher - copertina
La scienza in una società democratica - Philip Kitcher - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
La scienza in una società democratica
Disponibile in 5 giorni lavorativi
19,00 €
-5% 20,00 €
19,00 € 20,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
19,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
20,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 30 giorni lavorativi disponibile in 30 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Amarcord Libri
10,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
19,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
20,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 30 giorni lavorativi disponibile in 30 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Amarcord Libri
10,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La scienza in una società democratica - Philip Kitcher - copertina

Descrizione


In questo libro, susseguente al pionieristico Science, Truth, and Democracy, il celebre filosofo Philip Kitcher rivisita l’argomento affrontato in precedenza – vale a dire, l’impresa di integrare la scienza, il sistema di generazione della conoscenza più efficace di tutti i tempi, con i problemi della democrazia. Tuttavia, in questa nuova opera, Kitcher compie un passo ulteriore rispetto allo scorso libro mediante l’analisi delle circostanze in cui la prassi scientifica non riesce a rispondere alle esigenze sociali. Kitcher considera un ampio ventaglio di esempi di pressante interesse, che spaziano dal cambiamento climatico, ai vincoli di ispirazione religiosa della ricerca biomedica, fino al disinteresse per le malattie che uccidono milioni di bambini ogni anno, analizzando le fonti del problema. Egli dimostra quanto sia errato ritenere che la democrazia richieda sempre il pubblico dibattito di questioni che la maggioranza delle persone non è in grado di comprendere, sostenendo che una competenza adeguatamente costituita sia fondamentale per la vera democrazia. Mai nessun libro prima d’ora ha trattato il tema del posto della scienza nella società democratica in modo così esaustivo e sistematico, con grande attenzione ai diversi aspetti della prassi scientifica e agli urgenti problemi sociali dei nostri tempi.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2014
1 gennaio 2014
292 p.
9788897476184

Valutazioni e recensioni

1/5
Recensioni: 1/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Sjxjcb
Recensioni: 1/5
La scienza in una dittatura socialista

Titolo più adeguato di questo libro sarebbe "la scienza in una dittatura socialista". L'autore sostiene: 1) che le neuroscienze, la psicologia evoluzionista e la genetica applicata alle facoltà cognitive siano pseudoscienze. D'altra parte sostiene che la letteratura fornisca conoscenze più certe sul comportamento umano delle neuroscienze 2) che è legittimo mentire per ingigantire gli effetti del cambiamento climatico se lo si fa per fini etici. 3) che la scienza si fonda sull'etica, gli argomenti su cui gli scienziati fanno ricerca devono essere stabiliti dalla società e che uno scienziato deve essere costretto a fare ricerca su ciò che dice lo Stato in condizioni di emergenza. 4) La psicologia evoluzionistica viene considerata una pseudoscienza, ma l'autore fonda tutti gli argomenti del suo libro su un presunto "progetto etico" che dovrebbe basarsi sulla storia evolutiva della nostra specie. Le fonti bibliografiche sulle quali poggerebbe il tutto, dal punto di vista antropologico, sono solo 4. 5) lo stesso autore, dopo aver creato una fiction (a sua stessa ammissione) della natura umana fatta di altruismo e aiuto reciproco per legittimare il punto 3, dedica una buona porzione del testo alla solita crociata dei progressisti contro presunti negazionisti del cambiamento climatico e dell'evoluzionismo, sostenendo che bisogna sostenere la scienza ufficiale che però smette di esistere quando conviene a lui (neuroscienze, genetica etc.). 6) Chi non la pensa come lui è un complottista, ma se proponi una teoria scientifica alternativa (qualsiasi essa sia) a quella dominante, o se si richiede di commusurare le proprie affermazioni al livello della qualità dell'evidenza scientifica in un determinato settore, sei uno pseudoscienziato pagato dalle multinazionali e dalla politica (presumibilmente dai Repubblicani) per diffondere dubbio e incertezza. Tutte le incoerenze e le contraddizioni del progressismo americano in un unico libro.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

1/5
Recensioni: 1/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore