Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 76 liste dei desideri
La scienza in tribunale. Dai vaccini agli Ogm, da Di Bella al terremoto dell'Aquila: una storia italiana di orrori legali e giudiziari
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,00 € 17,10 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Piazza del Libro
Spedizione 3,90 €
15,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,00 € 17,10 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Piazza del Libro
Spedizione 3,90 €
15,90 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Cinemusica Shop
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Piazza del Libro
Chiudi
La scienza in tribunale. Dai vaccini agli Ogm, da Di Bella al terremoto dell'Aquila: una storia italiana di orrori legali e giudiziari - Luca Simonetti - copertina
Chiudi
scienza in tribunale. Dai vaccini agli Ogm, da Di Bella al terremoto dell'Aquila: una storia italiana di orrori legali e giudiziari

Descrizione


Si sa che la scienza in Italia suscita molti sospetti. E questi sospetti non vanno disgiunti da una certa ignoranza in materia, che fa dell'Italia una pecora nera in Europa. Così capita che parliamo correntemente di Ogm (organismi geneticamente modificati), ma senza sapere cosa siano i geni e in cosa gli Ogm siano diversi da una qualunque coltivazione; ci preoccupiamo dei vaccini, ma senza sapere nulla di come funzionino e di quante malattie abbiano contribuito a eradicare. E cosa succede quando questo tipo di cortocircuiti avviene anche nei tribunali e nel Parlamento? Il libro di Luca Simonetti affronta con chiarezza uno degli argomenti più scottanti e attuali dei giorni nostri, gli errori giudiziari e le approssimazioni che si verificano quando il diritto ha a che fare con la scienza. Quanto potere possono avere i giudici nel sindacare le scelte dell'amministrazione sanitaria in materia di diritto alla salute, come nei casi Di Bella, Stamina e Ogm? Come possono imputare la responsabilità di un evento naturale imprevedibile come i terremoti agli scienziati impegnati nello studio del fenomeno, come è successo nel processo per il terremoto dell'Aquila? O affermare la causalità fra autismo e vaccini, ampiamente sconfessata dalla comunità scientifica mondiale? Fra capri espiatori, accuse incredibili e un'opinione pubblica disinformata e confusa, "La scienza in tribunale" è un'occasione per riflettere seriamente su alcuni aspetti fondativi della nostra cultura e della nostra società.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2018
22 febbraio 2018
253 p., Brossura
9788860445384

Valutazioni e recensioni

3,5/5
Recensioni: 4/5
(2)
5
(0)
4
(1)
3
(1)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

fralpi
Recensioni: 3/5

Internet, TV, radio, giornali e passaparola sono ormai il nostro mezzo di comunicazione e fonte delle nostre informazioni. Dopo ogni caso, tutti ci improvvisiamo conoscitori di un nuovo mondo, di idee, di casi. In pochi sì addentrano nella ricerca e nella scoperta di fonti e informazioni per tentare di conoscere davvero la verità. O ciò che più si avvicina. Questo libro illustra i casi più noti, ma anche quelli rimasti sconosciuti nelle giovani menti, sottoposti ai tribunali e al giudizio dei media, permettendo al lettore di addentrarsi in nuovi pensieri. Un consiglio. Non soffermatevi al solo libro. In fondo non si finisce mai di imparare.

Leggi di più Leggi di meno
Alexmtt
Recensioni: 4/5

Luca Simonetti, avvocato, decide di ripercorrere alcuni dei casi più eclatanti avvenuti in Italia nel periodo recente in cui il mondo scientifico è rimasto imbrigliato in infinite polemiche tra leggi e tribunali. Il percorso è narrato non dal punto di vista del ricercatore che porta le ragioni della scienza di fronte alle incomprensioni con il mondo legislativo, ma dal punto di vista del giurista che analizza gli inghippi, le contraddizioni e i capitoli che hanno costituito alcune delle pagine più controverse degli errori giudiziari relativi all’ambito scientifico negli ultimi anni. Il linguaggio adottato non è mai ostico, i dettagli scientifici vengono spiegati con semplicità nei punti fondamentali (ma senza approfondire per non sviare dal discorso e appesantirlo), mentre per il lato giuridico sono citate alcune note del Codice per meglio comprendere le disposizioni di legge.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,5/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Luca Simonetti

Luca Simonetti, avvocato e scrittore, vive e lavora a Roma. Oltre a molti articoli specialistici, ha pubblicato un libro su Slow Food (Mangi chi può, Pagliai, 2010), uno sulla decrescita (Contro la decrescita, Longanesi, 2014) e per Fandango Libri ha già pubblicato il primo volume di La scienza in tribunale (2018). 

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore