Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Scienza e scienziati a Perugia. Le collezioni scientifiche dell'Università degli Studi di Perugia. Catalogo della mostra (2 aprile 2008-2 giugno 2008) - copertina
Scienza e scienziati a Perugia. Le collezioni scientifiche dell'Università degli Studi di Perugia. Catalogo della mostra (2 aprile 2008-2 giugno 2008) - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Scienza e scienziati a Perugia. Le collezioni scientifiche dell'Università degli Studi di Perugia. Catalogo della mostra (2 aprile 2008-2 giugno 2008)
Disponibilità immediata
37,00 €
37,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ilsalvalibro
Spedizione 5,00 €
37,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 45,00 € 42,75 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 45,00 € 42,75 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ilsalvalibro
Spedizione 5,00 €
37,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ilsalvalibro
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Scienza e scienziati a Perugia. Le collezioni scientifiche dell'Università degli Studi di Perugia. Catalogo della mostra (2 aprile 2008-2 giugno 2008) - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Scienza e scienziati a Perugia si propone di offrire una guida per ricostruire l’evoluzione storica della ricerca scientifica all’interno dello Studium e di far conoscere lo straordinario patrimonio di collezioni e di strumenti raccolto nel corso dei secoli. Si tratta di oggetti per lo più sconosciuti e che rappresentano una sorta di rarità all’interno dello stesso mondo accademico. Oltre a ripercorrere le vicende delle facoltà di medicina e farmacia, botanica, fisica, matematica, mineralogia-chimica e scienze della Terra, zoologia ed ecologia, scienze veterinarie e zootecniche e scienze agrarie, viene dato ampio risalto agli studiosi e agli scienziati che, con il loro lavoro e con la loro passione, ne hanno scritto pagine significative. Il cammino percorso dall’Ateneo perugino, ordinato per settori di ricerca, rivive attraverso le biografie di illustri docenti e straordinari ricercatori, da Angelo da Camerino, che tenne i primi insegnamenti a carattere medico, a Gentile da Foligno, unanimemente considerato il fondatore della scuola medica perugina, da Antonio Nicola Mariottelli e Benedetto Virili nel campo della botanica a frate Luca Pacioli, chiamato a insegnare a Perugia nella seconda metà del XV secolo, a numerose altre personalità di spicco che hanno contribuito a dar lustro allo Studium e a istituire una tradizione di studi che ancora oggi costituiscono il vanto dell’Accademia in ambito nazionale e internazionale.Perugia, Centro Espositivo Rocca Paolina2 aprile – 2 giugno 2008
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

ilsalvalibro
ilsalvalibro Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Catalogo della mostra di Perugia, Centro Espositivo Rocca Paolina, 2 aprile - 2 giugno 2008 - Brossura editoriale con bandelle, 237 pagine con numerose illustrazioni in b/n e a colori. Esemplare in ottime condizioni..

Immagini:

Scienza e scienziati a Perugia. Le collezioni scientifiche dell'Università degli Studi di Perugia. Catalogo della mostra (2 aprile 2008-2 giugno 2008)

Dettagli

2008
24 luglio 2008
288 p., ill.
9788861307582
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore