L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Quattro saggi fondamentali che in qualche modo seguono la riflessione di Schelling sulla filosofia dell'identità che si traduce in una filosofia della libertà fino a preparare le premesse di una filosofia positiva della religione e del mito. L'andamento non è facile, perché il filosofo ritorna su diversi punti già trattati per modificarli nello stesso saggio o in quello successivo, per cui non tutto risulta lineare e coerente, nonostante egli avverta l'esigenza del sistema. E in fondo il sistema purtroppo qui, in queste meditazioni, ha maglie un pò strette, perché qui, all'interno del panteismo, c'è il tema della caduta. E come cade l'umano se tutto è in Dio? non resta che compiere un salto teologico-metafisico: Dio stesso per essere ciò che è si libera dal proprio fondamento abissale, e in questa lotta amorosa di Dio con la propria oscurità emerge piano piano il mondo naturale fino ad arrivare all'uomo, sintesi di ideale e reale, di luce e oscurità, ma che nel suo desiderio di individuarsi sovverte l'oscurità contro la luce coinvolgendo nella propria libera caduta non solo tutta quanta la natura, ma anche Dio stesso, che dovrà farsi uomo per fare in modo che l'uomo possa finalmente ritornare nella luce di Dio. Questo è più o meno il tema ricorrente; l'uomo dispone di una libertà ontoteologica, mediatore del bene e del male, figura cristocentrica. Nelle Lezioni di Stoccarda poi il Nostro descrive le potenze dell'uomo (animo, spirito, anima), l'essenza dei defunti (spiriti puri che lasciano le incrostazioni esterne riassunte nel cadavere), la magia nera, la figura del Diavolo, l'avvento di Cristo, la natura dello Stato, pregi e difetti della Chiesa, il ritorno di Cristo, la risurrezione dei corpi. Schelling ormai è pronto per le sue lezioni di Berlino, con la buona pace di tutti, anche di chi si aspetterà un vero e proprio atto d'accusa contro Hegel e dovrà andarsene via infuriato... Voto 7,5- In certi passaggi poteva essere più chiaro.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore