Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Scrittori e finzioni d'America. Incontri e cronache 1989-99 - Daniela Daniele - copertina
Scrittori e finzioni d'America. Incontri e cronache 1989-99 - Daniela Daniele - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Scrittori e finzioni d'America. Incontri e cronache 1989-99
Disponibilità immediata
12,89 €
12,89 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libro Res
Spedizione Gratis
12,89 €
Vai alla scheda completa
Carù Libreria Dischi
Spedizione 6,90 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Matteus
Spedizione 2,90 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 11,40 € 9,12 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libro Res
Spedizione Gratis
12,89 €
Vai alla scheda completa
Carù Libreria Dischi
Spedizione 6,90 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Matteus
Spedizione 2,90 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 11,40 € 9,12 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Libro Res
Chiudi
Carù Libreria Dischi
Chiudi
Matteus
Chiudi
Libro di Faccia
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Scrittori e finzioni d'America. Incontri e cronache 1989-99 - Daniela Daniele - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il volume raccoglie le inteviste fatte a diversi autori americani, fra gli altri: Grace Paley, Don DeLillo, Mark Leyner, Kathy Acker, Jerome Rothenberg, in una campionatura rappresentativa di quella generazione postmoderna americana che ha tentato di forzare i limiti della scrittura, e di superare nuove soglie. Attorno ai discorsi personali, la storia di questi ultimi dieci anni: la fine della guerra fredda, la lingua dei nuovi immigrati dell'Est, gli interrogativi posti dalle nuove tecnologie e dalle nuove geografie dell'immaginario. Sullo sfondo New York come città multiforme: ora colta nella dimensione familiare del Village, ora rifugio per l'apolide espatriato, ora teatro di circoli musicali.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Informazioni:

936

Dettagli

2000
165 p.
9788833912462

Voce della critica


recensioni di Corona, M. L'Indice del 2000, n. 11

Il volume è impostato su dieci interviste ad altrettanti scrittori di area postmoderna, condotte da Daniela Daniele nell'arco dell'ultimo decennio del secolo nei luoghi più disparati: dall'ovvia e necessaria Manhattan alla Palermo del Premio Mondello, dal Centro Sociale Brancaleone di Roma al salisburghese Schloss Leopoldskron, sede dal 1948 dello storico Seminario di Studi Americani. New York resta comunque lo sfondo e il crocevia metropolitano dominante per quasi tutti questi scrittori. Si va da Grace Paley, Niccolò Tucci e Mark Leyner, raggruppati in un primo blocco ("La persona del personaggio"), a Lydia Lunch, Kathy Acker e Catherine Texier ("Lulu fin-de-siècle"), a Joseph McElroy e Don DeLillo ("Tecnostorie"), a Victor Erofeev e Jerome Rothenberg ("Con l'Est che si avvicina"). Potrebbe suscitare qualche perplessità che ad aprire la serie siano Grace Paley e Niccolò Tucci, figure così diverse fra loro, e non immediatamente associabili al postmoderno, o quanto meno agli altri scrittori intervistati. Però da un lato questo non è un libro sul postmoderno in senso stretto, o sul postmoderno soltanto, e dall'altro l'efficacia dei ritratti è tale che non ci si vorrebbe proprio rinunciare. Non ho mai avuto occasione di incontrare l'ombroso Tucci, ma su Grace Paley posso garantire: la donna è evocata, in poche righe, con la stessa immediatezza e persuasività con cui viene individuata la cifra stilistica della scrittrice.
L'aspetto peculiare del libro è che ci mette in presa diretta con la più immediata contemporaneità, temporale e spaziale, dentro a una simultaneità di rappresentazioni che, proprio perché si è andata accentuando in questi ultimi anni, Daniele esplora con giusta insistenza, venendo così ad aggiornare e a integrare ottimi lavori sul postmoderno per così dire classico, fra i quali mi limito a ricordare alcuni avamposti: un numero monografico della rivista "Calibano" (1982, n. 7), La finzione necessaria di Guido Carboni (Tirrenia, 1984), che Daniele riecheggia nel suo titolo, le due raccolte Postmoderno e letteratura (a cura di Peter Carravetta e Paolo Spedicato, Bompiani, 1984) e Narrativa postmoderna in America (a cura di Cristina Bacchilega, La Goliardica di Roma, 1986).
Il ricorso all'intervista mirata ci riporta invece al libro e al modello non dimenticato di Marisa Bulgheroni Il nuovo romanzo americano 1945-1959 (Schwarz, 1960, da ristampare al più presto), con un'innovazione importante. Qui l'intervista provvede la base per la costruzione di una struttura critico-narrativa sfaccettata, poliedrica ed essenzialmente relazionale, che rispecchia nitidamente l'oggetto considerato: il postmoderno di oggi, appunto. La molteplicità e la mutevolezza dei punti di vista, delle occasioni, degli incontri e delle schivate, sono assunte da Daniele come principio strutturale del proprio libro e dell'operare critico ad esso sotteso. Ciò comporta, in prima istanza, l'auto-presentazione e il posizionamento della voce narrante, e il suo necessario incrociarsi con il tempo, il luogo, il personaggio e le opere, e questo produce effetti mobili e cangianti. D'altra parte, il prologo generale e le introduzioni alle quattro parti in cui sono raggruppate le interviste provvedono un robusto quadro di riferimento nel quale compaiono, oltre ai padri fondatori del postmoderno americano, interessanti compagni di strada come Burroughs, Ballard e Dick, tutti ingaggiati in uno strenuo confronto con le nuove tecnologie che alla fine sembra lasciar emergere "un'estetica non più estranea od ostile all'automazione".

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore