Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Scrittura «accademica» in italiano L2. Analisi delle strategie di apprendenti sinofoni - Yang Ni - copertina
Scrittura «accademica» in italiano L2. Analisi delle strategie di apprendenti sinofoni - Yang Ni - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Scrittura «accademica» in italiano L2. Analisi delle strategie di apprendenti sinofoni
Disponibilità in 10 giorni lavorativi
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Disp. in 10 gg
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,00 € 17,10 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Libr'aria
Spedizione 7,00 €
26,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,00 € 17,10 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Libr'aria
Spedizione 7,00 €
26,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Libr'aria
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Scrittura «accademica» in italiano L2. Analisi delle strategie di apprendenti sinofoni - Yang Ni - copertina

Descrizione


La forte espansione che ha caratterizzato negli ultimi dieci anni la didattica della lingua italiana, sia in Cina che in Italia, ha generato entro le scienze del linguaggio un numero cospicuo di studi e ricerche. La ricerca che presentiamo ha come oggetto le abilità di scrittura. Indipendentemente dal contesto di apprendimento in cui uno studente si trova immerso, tali abilità giocano un ruolo fondamentale insieme alle altre abilità linguistiche, anche per il loro largo impiego in ambito universitario. In particolare, la ricerca si focalizza sull'analisi dello sviluppo della competenza testuale, nell'accezione data dal Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (2001), ovvero la capacità di individuare l'insieme delle informazioni che un testo veicola, insieme al modo in cui queste informazioni vengono veicolate, cioè il significato del testo e l'organizzazione logico-concettuale e formale del testo stesso. L'intervento si colloca all'interno di questo macro-obiettivo e si concentra sull'analisi dei fenomeni anaforici rilevabili nei testi prodotti dagli apprendenti sinofoni in contesti LS e L2. Prefazione di Emanuele Banfi e postfazione di Carla Bagna.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2019
25 novembre 2019
258 p., Brossura
9788833690650
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore