L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Le discussioni sulla critica letteraria rimbalzano inaspettatamente dai lit-blog agli interventi sui giornali. La critica conquista gli spazi che può e tenta di coinvolgere l'editoria, l'università, mentre vaglia i metodi con spirito che sembra spaesato, ma che è di crisi, di scelta appunto. Che accade? Certamente si riammettono approcci sino a poco fa minoritari, se non sprezzati, e si mostrano meno sicurezze, rendendo però chiara la questione: la critica non riesce a svolgere il ruolo di mediazione che le sarebbe congeniale stando alla storia degli ultimi tre secoli. E si trova a fare i conti con l'assenza di un pubblico, più di quanto non fosse per il Pasolini che, sul settimanale "Tempo", dubitava del numero e dell'affetto dei propri lettori e si chiedeva "che cos'è e com'è fatta la critica"; a riprova della ciclicità dell'argomento e a testimonianza dello scarto con l'oggi, ché oggi il lettore di critica non si sa bene chi sia.
Elio Pecora, in questa raccolta di ritratti di narratori e poeti (da Bloom a Canetti, Woolf, Bazlen, Pontiggia e tanti altri), propone da parte sua una scrittura partecipata (di empatia come metodo discorre la quarta di copertina), una critica dei sentimenti che fa un uso assai parco di strumenti formali, ma non psicologica, etichetta che assegnerebbe un incongruo tratto specialistico all'avvicinamento al testo del Pecora "cronista di letture".
L'assemblaggio degli scritti, apparsi su giornali e riviste in decenni di attività, risulta di tono fluviale. Per ripristinarne il ritmo originario si può optare per una delibazione lenta o altrimenti scegliere di farsi travolgere dallo stile talvolta asindetico, dalle vite e dalle trame degli scrittori trattati, di cui Pecora ricerca il senso arrivando a comporne una sintesi rilassata (e, date le premesse, trascura la stroncatura; se registra l'"estenuante maniera" di Borges il suo tono non è radicale).
Tra le parti più interessanti del volume vi sono quelle dedicate all'io dello scrittore e al significato della scrittura, sulla scia delle riflessioni della Sanvitale di Camera ottica: "Vorrei (
) rotolare in uno spazio dove l'autore non esiste più". Commenta Pecora: "Dunque la cancellazione di un io che deve essere via via superato e dimenticato (
) Ne deriva il senso della realtà come modalità necessaria alla narrativa". Oltre alle pagine intitolate Fra trascuratezza e dimenticanza, che hanno il merito di ricordarci Sinisgalli, Bodini o Ortese in versi, le più incisive sono quelle riservate a Pasolini, Wilcock, Bellezza e in particolare a Sandro Penna, di cui si può immaginare il suono della "pronuncia umbra cantilenante". Francesco Ignazio Pontorno
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore