Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Scritture critiche e d'invenzione - Alberto Asor Rosa - copertina
Scritture critiche e d'invenzione - Alberto Asor Rosa - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 22 liste dei desideri
Scritture critiche e d'invenzione
Disponibilità immediata
60,00 €
-25% 80,00 €
60,00 € 80,00 € -25%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-25% 80,00 € 60,00 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
80,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione Gratis
-14% 80,00 € 68,58 €
Vai alla scheda completa
Libreria Postumia
Spedizione 8,90 €
80,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
80,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
80,00 €
Vai alla scheda completa
Equilibri Libreria
Spedizione 6,00 €
61,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-25% 80,00 € 60,00 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
80,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione Gratis
-14% 80,00 € 68,58 €
Vai alla scheda completa
Libreria Postumia
Spedizione 8,90 €
80,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
80,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
80,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Equilibri Libreria
Spedizione 6,00 €
61,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Cinemusica Shop
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Postumia
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Equilibri Libreria
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Scritture critiche e d'invenzione - Alberto Asor Rosa - copertina

Descrizione


Corredato da uno scritto di Massimo Cacciari e da un saggio introduttivo di Corrado Bologna, questo volume contiene una scelta molto ampia della vasta produzione accademica, d’intervento e creativa di Alberto Asor Rosa, a cura di Luca Marcozzi.

Da Scrittori e popolo ai racconti di Amori sospesi, passando per le pagine di Genus Italicum e L’ultimo paradosso, il Meridiano offre la sfaccettata rappresentazione di un ingegno versatile, che ha segnato la cultura letteraria e intellettuale del Paese dal Dopoguerra ai nostri giorni.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2020
15 settembre 2020
1852 p., Rilegato
9788804723820

Valutazioni e recensioni

3,5/5
Recensioni: 4/5
(2)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(1)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Diego
Recensioni: 5/5
Il meridiano più inutile

Il meridiano più inutile. Dopo Shelley, Rodari e Thomas Mann, ecco Asor Rosa... fa ridere!

Leggi di più Leggi di meno
TAT
Recensioni: 2/5

Non si sentiva il bisogno di omaggiare ulteriormente, in vita, questo potente cattedratico, ex docente alla "Sapienza" di Roma, già direttore della "Letteratura italiana" Einaudi (così come Sapegno, anch'egli docente a Roma, negli anni Sessanta aveva diretto insieme a Cecchi una famosa "Storia della letteratura italiana" garzantiana). Non se ne sentiva il bisogno perché molte sue opere, a partire dalla più celebre "Scrittori e popolo" del 1965, sono state variamente ristampate e si trovano in commercio. Un libro ossequioso e superfluo, che trasforma in monumento un critico già troppo famoso.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,5/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Alberto Asor Rosa

1933, Roma

Alberto Asor Rosa è stato un critico letterario, saggista e politico italiano. Scrisse di sentirsi come «quegli animali primitivi che a un certo punto uscirono di scena per il totale mutamento delle condizioni generali del pianeta», perché ogni sua scelta lo portava, in modo ineludibile, controcorrente. Nato nel 1933 a Roma, ha insegnato per molti anni all’Università «La Sapienza». Ha diretto la Letteratura italiana Einaudi nelle sue varie forme ed estensioni. Per lo stesso editore ha pubblicato Scrittori e popolo, Genus italicum, Stile Calvino, Storia europea della letteratura italiana e un volume di aforismi esistenziali, L’ultimo paradosso. Fra i suoi volumi di saggistica politica, Le due società. Ipotesi sulla crisi italiana e...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore