Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Scritture popolari. Una memoria sommersa - Gavina Cherchi - copertina
Scritture popolari. Una memoria sommersa - Gavina Cherchi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Scritture popolari. Una memoria sommersa
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,00 € 17,10 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,00 € 17,10 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Scritture popolari. Una memoria sommersa - Gavina Cherchi - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


All'origine del progetto dell'Associazione "Ammentos, Archivio Memorialistico della Sardegna", vi è l'interesse condiviso per la ricognizione, lo studio e la valorizzazione del ricchissimo patrimonio "popolare" che costituisce la memoria sommersa dell'isola. Sono scritture di gente comune: diari, carteggi, memorie, archivi familiari, canzonieri, ricettari… in grado di riportare riportare alla luce innumerevoli microstorie di vite ordinarie oscurate dal cono d'ombra degli eventi straordinari registrati dalla macrostoria. Grazie a un meticoloso, capillare e paziente lavoro di scandaglio, riaffiorano così da una "memoria sommersa", come antichi relitti riportati in superficie, tracce di vite ordinarie di gente comune: uomini, donne, bambini, esuli, migranti, soldati, contadini, operai, artigiani che, soprattutto nelle guerre, negli esili, nelle migrazioni, attraverso la scrittura tentano di colmare l'abisso della perdita dei punti di riferimento, di riannodare i fili spezzati delle relazioni interrotte, degli affetti familiari, degli amori, delle abitudini del mondo di prima, di creare cioè un surrogato di presenza nell'assenza forzata dai loro universi domestici. Le scritture divengono quindi strumento per fronteggiare il caos di eventi straordinari che possono sovvertire l'esistenza quotidiana, ma anche per non diventare invisibili, per non essere dimenticati, per lasciare una traccia di sé che sia in grado di non perdersi, non dissolversi e non scomparire nell'immenso mare del tempo, lasciando memoria del proprio passaggio. Individuare e far riemergere queste tracce, riconoscere in esse sedimenti di vite vissute, significa sottrarle al silenzio e restituire loro visibilità e dignità di testimonianza.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2024
24 settembre 2024
128 p., ill. , Brossura
9788840406251

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Gelsomina
Recensioni: 5/5
Memorie

Il volume raccoglie diversi saggi del progetto per la cultura, la memoria e l'identità portato avanti dall'associazione 'Ammentos. Archivio memorialistico della Sardegna'. Gli interventi degli autori riguardano diverse tematiche legate al concetto di memoria; oltre al saggio di Fabio Caffarena ('(Ri)definizioni per un archivio interregionale della scrittura popolare'), vengono presentate testimonianze orali della Seconda Guerra Mondiale sul passaggio del fronte nel territorio di Castelnuovo Berardenga. Vi compaiono inoltre studi sulla 'Storia e memorie nella narrazione storiografica', sul concetto di memoria nella società digitale, sugli archivi dell'Italian Historical Society di Melbourne, sull''Amministrazione di sostegno quale istituto giuridico di ausilio dei 'ricordi smarriti''. Il volume si conclude con un saggio che propone una rilettura del celebre romanzo 'Canne al vento' di Grazia Deledda, da un punto di vista 'sefardita', anche attraverso la lingua dei discendenti dei sefarditi: il judeo-español (con traduzione italiana a fronte).

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore