Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Scrivere ed essere. Lezioni di poetica - Nadine Gordimer - copertina
Scrivere ed essere. Lezioni di poetica - Nadine Gordimer - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 6 liste dei desideri
Scrivere ed essere. Lezioni di poetica
Disponibilità immediata
22,00 €
22,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria sottomarina
Spedizione 4,90 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria sottomarina
Spedizione 4,90 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Libreria sottomarina
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Scrivere ed essere. Lezioni di poetica - Nadine Gordimer - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Può costare molto caro scrivere e vivere in Sudafrica, così come in Nigeria, in Egitto, in Israele. In queste nazioni scrittura e rivoluzione, colonialismo e rivolta dell'immaginario assumono un significato assai diverso rispetto ai canoni occidentali.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria sottomarina Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Piccola piega nella parte superiore, legatura e interno in ottimo stato, senza scritte né sottolineature. paperback 180 9788807420764 Molto buono (Very Good).

Immagini:

Scrivere ed essere. Lezioni di poetica

Dettagli

1996
180 p.
9788807420764

Voce della critica


scheda di Concilio, C., L'Indice 1997, n. 3

Colpisce il titolo della raccolta di saggi su autori africani di Nadine Gordimer, Scrivere ed essere, se si pensa a titoli quali "L'Essere e il Nulla" di Sartre, "Essere e Tempo" di Heidegger, oppure "La scrittura e la differenza" di Derrida. La problematica esistenziale e la grammatologia di una scrittura quale eterno differimento del senso si trasformano di fatto nel saggio della Gordimer in un problema etico prima ancora che estetico. L'antica separazione tra arte e vita viene colmata nell'identificazione della scrittura nella modalità dell'essere. Essere vuol dire, nella pratica di scrittura della Gordimer, essere testimoni, e scrivere significa testimoniare: come a sottolineare che in Africa la questione letteraria e la questione esistenziale (politica e sociale) sono inscindibili. Romanzare la vita significa renderla viva attraverso la scrittura, perché qualcuno possa dire "quella era la nostra vita": è questo l'imperativo categorico che muove la scrittura della Gordimer. Il progetto estetico della scrittrice sudafricana era e rimane - in queste "Lezioni di poetica" che comprendono "Il discorso per il premio Nobel 1991" - una totale aderenza al realismo e all'impegno politico. E queste sono anche le costanti (est)etiche che emergono dalle letture della Gordimer: Nagib Mahfuz, Chinua Achebe e Amos Oz; "l'arabo, il nigeriano e l'ebreo" vengono scelti quali esempi di questa letteratura testimoniale, ma anche di una scrittura che incide profondamente sulla vita: Mahfuz ha subito la censura, è stato colpito dalla "fatwa" e ferito da un estremista religioso. Chinua Achebe era stato costretto all'esilio per il suo impegno a favore del Biafra durante la guerra civile nigeriana, mentre Amos Oz è sempre stato accusato in Israele di essere un filoarabo. Le loro rispettive opere - "La trilogia del Cairo", "I viandanti della Storia", "Fima" - sono accomunate dalla medesima ricerca di un altro mondo: la realtà postcoloniale che attraverso rivoluzioni sociali, oltre che di costume, ha visto emergere l'Egitto dal dominio britannico, ha narrato gli effetti dell'indipendenza nell'Africa occidentale, ha seguito il difficile processo di pace tra israeliani e palestinesi. Questi tre autori, con le loro opere, scandiscono la cronistoria del processo di decolonizzazione che in Sudafrica è giunto a compimento negli anni novanta, con la fine di quella colonizzazione politica che la minoranza bianca esercitava sulla maggioranza nera. Appartenendo alla privilegiata minoranza bianca, Nadine Gordimer è cresciuta con il mito di "quell'altro mondo che era il mondo", l'Inghilterra, prima di "costruire se stessa" come cittadina africana, impegnata a denunciare le ingiustizie sociali, a raccontare la realtà. Etica ed estetica, scrittura e vita sono inscindibili nella letteratura africana, ma sono qualità che vengono individuate anche nella scrittura di grandi autori europei, quali Camus, Tolstoj, o Joseph Roth cui la Gordimer dedica un intero saggio.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Nadine Gordimer

1923, Springs-Johannesburg (Sudafrica)

Nadine Gordimer è una scrittrice sudafricana, vincitrice del Booker Prize nel 1974 e del Premio Nobel per la letteratura nel 1991. Si legge nella motivazione della giuria, «esser stata di enorme beneficio all'umanità grazie alla sua scrittura magnifica». Nel gennaio 2007 le viene assegnato il Premio Grinzane Cavour per la Lettura e ricopre la carica di Goodwill Ambassador of the United Nations. Figlia di un ebreo russo e di una ebrea inglese, ha dedicato la propria vita tanto alla letteratura quanto alla lotta contro l'apartheid. Con la sua opera, spesso bandita in patria, e con un'ininterrotta attività culturale, sociale e politica, ha rappresentato una vigile presenza critica all'interno del suo sofferente paese.  Tra i suoi libri: L'aggancio, Un'arma...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore