Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La scuola del nostro scontento. Occasioni polemiche e proposte didattiche - Guido Baldi - copertina
La scuola del nostro scontento. Occasioni polemiche e proposte didattiche - Guido Baldi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
La scuola del nostro scontento. Occasioni polemiche e proposte didattiche
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,00 € 14,25 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,00 € 14,25 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La scuola del nostro scontento. Occasioni polemiche e proposte didattiche - Guido Baldi - copertina

Descrizione


Nel volume sono trattati alcuni dei problemi più urgenti dell’insegnamento letterario nella secondaria superiore: l’educazione alla democrazia attraverso la lettura dei testi, come affrontare gli autori contemporanei senza sacrificare i classici, la difficoltà di motivare i giovani allo studio, l’uso didattico della narratologia; ma si toccano anche altri problemi importanti: che senso ha lo studio della lingua e dei classici latini, la formazione, il reclutamento e la valutazione degli insegnanti, il degrado della scuola, la possibilità di una riforma autentica dell’insegnamento, i conflitti di valori fra la scuola pubblica e le famiglie, la funzione culturale e sociale del libro scolastico, i meriti storici e i limiti di Lettera a una professoressa, il debordare di termini inglesi inutili nella lingua corrente, l’immagine dell’insegnante proposta dal film L’attimo fuggente, il successo di un film come Il giovane favoloso, il bullismo. Nonostante la polemica sul decadimento attuale della scuola, l’idea ispiratrice generale è una fiducia nella funzione culturale e civile dell’insegnamento umanistico, contro le posizioni di chi non lo ritiene più adatto ai tempi.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2019
22 marzo 2019
Brossura
9788832035179
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore