Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Scuola e linguaggi. Analisi e proposte operative - Cristiana Prestianni - copertina
Scuola e linguaggi. Analisi e proposte operative - Cristiana Prestianni - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Scuola e linguaggi. Analisi e proposte operative
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
12,35 €
-5% 13,00 €
12,35 € 13,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 13,00 € 12,35 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
-20% 10,00 € 8,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 13,00 € 12,35 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
-20% 10,00 € 8,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Biblioteca di Babele
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Scuola e linguaggi. Analisi e proposte operative - Cristiana Prestianni - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il testo rappresenta la sintesi di una ricerca condotta dalla dirigente scolastica prof.ssa Cristiana Prestianni nell'Istituto Comprensivo di Fontanellato e Fontevivo, in provincia di Parma, da lei diretto. Il focus si concentra sull'osservazione in aula del linguaggio degli insegnanti e sulla conseguente risposta degli alunni. Lo studio si inserisce all'interno di un percorso intrapreso dal Gruppo di Ricerca, denominato Scuola Linguaggio Società, creatosi all'interno dell'Istituto e composto da docenti appartenenti alle Scuole dell'Infanzia, Primaria, Secondaria di Primo grado, che intende affrontare le questioni didattiche ed educative partendo dai linguaggi. La prof.ssa Prestianni ha osservato una settantina circa di lezioni e analizzato per i tre ordini scolastici i linguaggi utilizzati (verbali e non verbali) e altri indicatori ad essi legati, tra cui strumenti, attività pratica e creatività; i dati emersi sono stati elaborati in grafici. Dall'interpretazione dei grafici sono state individuate diverse proposte operative per una innovazione sia organizzativa che didattica, partendo dall'importanza di conferire il giusto spazio a tutti i linguaggi, non solo a quello verbale ma anche a quello musicale, iconico, digitale, corporeo e alla creatività.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2019
29 aprile 2019
124 p., Brossura
9788840020631
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore