L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2011
Anno edizione: 2011
Anno edizione: 2011
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Lo scurnuso attraversa le stagioni dell'uomo, i secoli, il tempo. Perchè non perdiamo davvero nulla tranne ciò che decidiamo di perdere. Ma, assieme alla vergogna, per ciò che il tempo invece ci ha sottratto davvero e per ciò che ci ha fatto diventare, resta e resisterà per sempre quel lampo di tenerezza negli occhi, riservato a chi davvero amiamo.
Una storia fantastica che in realtà è la somma di tutte le storie di chi prima o poi viene in contatto con la statuina del primo personaggio.. epico!
E' una storia che ha origini lontane. Alla fine del '700 a Napoli un figuraro, cioè un creatore di personaggi per il presepe, è reso storpio da una malattia che ha colpito proprio le sue mani, strumento necessario per il suo lavoro artigianale. Ricorre, quindi, all'aiuto di un ragazzino, Purtualle, che mostra grande abilità nel disegno e nella creazione di sculture in argilla. Nonostante Purtualle sia entrato in modo burrascoso nella vita del figuraro, egli gli si affeziona e lo affida ad uno dei più bravi maestri del tempo, affinché possa sviluppare al meglio le sue doti artistiche. Ma Purtualle vive questa situazione come un abbandono e un tradimento. Alla morte dell'uomo, il ragazzo crea una statuina d'argilla con le fattezze del figuraro che ne risaltano i difetti fisici. E' una statuina di incredibile precisione e bellezza che attraversa indenne i secoli, giungendo nella Napoli degli anni '30 e '40, fino ai giorni nostri. Un bel romanzo pieno di fascino e, sicuramente, rappresenta un'idea molto originale.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore