Scusate se esisto!
- EAN: 8032807058962
- Maggiori dettagli

Disponibilità immediata
Mostra tutti (2 offerte da 9,99 €)
-
02/03/2021 08:54:34
Stessa coppia ( dicono collaudata , per cosa non si sa) , stesse tematiche piu' o meno, stesse laconiche morali, per cui , a mio giudizio , film di valenza nulla .
-
15/05/2020 16:33:42
Ritorna la collaudata coppa Cortellesi/Bova in una commedia veramente piacevole: scorrevole e divertente, ma al contempo incentrata su tematiche sociali scottanti che fanno riflettere lo spettatore al di là delle facili risate. Il film è una pesante denuncia del ruolo, spesso sottomesso, della donna nel mondo del lavoro italiano, e dell’arretratezza che rallenta il nostro paese in tema di tematiche sociali, soprattutto paragonandolo ad altre realtà europee. Eppure, e non è da tutti, questo argomento è trattato con delicatezza e fine ironia, senza mai cadere nello scontato, nel polemico o nel volgare.
-
11/05/2020 18:54:37
Bel film e divertente
-
29/02/2020 20:43:31
Un film che fa riflettere su alcuni dei problemi della realtà italiana, primo fra tutti il sessismo.
-
25/09/2019 18:02:23
un film che mi è piaciuto molto perchè in modo molto simpatico mette a fuoco due grandi problemi della società italiana ovvero i cervelli in fuga che rientrano in Italia ma hanno pochissime opportunità e il sessismo in azienda. La Cortellesi è molto divertente così come Bova.
-
24/09/2019 19:06:37
Una commedia brillante con la capace e buffissima interpretazione di Paola Cortellesi. "Scusate se esisto!" riesce a presentare in maniera intelligente e, tuttavia, divertente il problema della misoginia in Italia (soprattutto per quanto riguarda l'ambito lavorativo). Bravissimo anche Raoul Bova con il suo personaggio omosessuale per niente macchietta e, anzi, molto simpatico.
-
20/09/2019 13:21:29
Film dolce-amaro che narra le disavventure di Serena Bruno, giovane architetto di talento che decide, dopo aver mietuto notevoli successi all'estero, di ritornare in Italia. Qui la protagonista (Paola Cortellesi) dovrà però scontrarsi con la dura realtà italiana, tra un mercato del lavoro stantio e poco aperto ai giovani ed un diffuso maschilismo che le preclude ogni opportunità di dimostrare quanto vale. Affranta ma non propensa a subire senza reagire, la giovane architetterà un piano che darà luogo ad una esilarante commedia degli equivoci, ricca di gag irresistibili ma anche di profondi spunti di riflessione sulla nostra società. Scusate se esisto, e se anelo ad essere quello che sono, in effetti, è il motto che sembra contraddistinguere tutti i protagonisti della pellicola, dalla protagonista ai comprimari, primo fra tutti Francesco (Raul Bova), avvenente datore di lavoro e complice di Serena.
-
19/09/2019 21:23:15
Fantastica la Cortellesi e simpatico anche Bova. La trama era da sfrondare, a parer mio, per di più sul tema principale del sessismo dilagante nel mondo del lavoro. Si può ridere e riflettere allo stesso tempo! Comunque abbastanza carino.
-
27/07/2015 19:32:00
ottima prova d'autore della famiglia milani-cortellesi,il tema e la sceneggiatura sono attuali e il film gira scorrevole sulla bravura di un ottimo cast, anche raul bova, forse trascinato dalla sempre pimpante cortellesi ,è meno statico del solito. rilassante , da vedere
-
15/07/2015 22:38:07
Bel film, simpatico e bravissimi gli attori.
-
10/06/2015 23:54:38
La trama di "Scusate se esisto!" è abbondantemente già vista. Dalla serie Remington Steele alla commedia Funny Money, per citare solo 2 titoli a cavallo fra tv e cinema. Ma il team di sceneggiatori, che comprende la bravissima Paola Cortellesi, Giulia Calenda e Ivan Cotroneo, l'adatta con intelligenza alla realtà italiana, creando anche un perfetto contraltare al personaggio di Serena: Michela, la "donna ombra" del boss (Ennio Fantastichini) interpretata con dolente ironia dalla sempre affidabile Lunetta Savino. Fin qui siamo nell'ambito del gioiellino comico con attinenza alla realtà e battute gustose. Poi però alla trama, già di per sé ricca e complessa, si aggiunge una sottotrama che riguarda il personaggio di Francesco. Di questa sottotrama non c'era alcun bisogno e purtroppo trascina il film in 2 direzioni assai nocive per la sua riuscita: lo "sbraco" farsesco e la riduzione a macchietta di un personaggio, Francesco, fino a quel momento riconoscibile e dignitoso. Sia chiaro: non è il tema dell'omosessualità in sé a decretare questa deriva, ma il modo banale e già visto in cui è trattato. Si nota sulla sceneggiatura la presenza di Cotroneo, autore di prim'ordine ma anche di incontenibile esuberanza: gradualmente la sua influenza si allarga fino a trasformare il film, le cui cifre stilistiche sono la misura e il realismo in un episodio di Tutti pazzi per amore. "Scusate se esisto!" poteva essere riuscitissimo e invece perde centro e direzione, quando sarebbe stato necessario, rimanere saldamente sul pezzo e fidarsi del ritmo comico insito nella storia principale. Quel che è più amaramente ironico è che mette (genialmente) in ridicolo un paese molto più avanti delle sue istituzioni, e tuttavia dimostra scarsa fiducia nella capacità del pubblico di quello stesso paese di riconoscere e amare una commedia veramente innovativa.
- Produzione: Rai Cinema, 2015
- Distribuzione: Eagle Pictures
- Durata: 106 min
- Lingua audio: Italiano (Dolby Digital 5.1)
- Lingua sottotitoli: Inglese; Italiano
- Formato Schermo: 2,40:1
- Area2
- Contenuti: trailers; scene inedite in lingua originale; interviste: La troupe risponde; dietro le quinte (making of); speciale
