Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Se fossi in te andrei in Olanda. Letteratura della migrazione nei Paesi Bassi contemporanei - Marco Prandoni - copertina
Se fossi in te andrei in Olanda. Letteratura della migrazione nei Paesi Bassi contemporanei - Marco Prandoni - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Se fossi in te andrei in Olanda. Letteratura della migrazione nei Paesi Bassi contemporanei
Attualmente non disponibile
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,00 € 14,25 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,00 € 14,25 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Se fossi in te andrei in Olanda. Letteratura della migrazione nei Paesi Bassi contemporanei - Marco Prandoni - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


"Se fossi in te andrei in Olanda" offre percorsi di lettura e di approfondimento nella letteratura della migrazione prodotta in Olanda a partire dalla metà degli anni Novanta da figli di lavoratori ospiti marocchini e da profughi politici. Accanto a romanzieri, vi si troveranno poeti attivi su podi multimediali, traduttori del Corano, scrittori che esplorano i confini tra fiction, non fiction e scritture dell'io, intellettuali cosmopoliti per cui il neerlandese non è che una delle lingue di espressione letteraria. Si tratta di autori per lo più ignoti al pubblico italiano, con le importanti eccezioni di Abdelkader Benali e Kader Abdolah, divenuti tra i maggiori rappresentanti della letteratura neerlandese su scala globale. In un momento storico il cui modello di "felice" multiculturalismo, elaborato in Olanda nel Dopoguerra, è stato messo in crisi dagli eventi, globali e locali, dell'ultimo quindicennio, le scritture di questi autori di retroterra migratorio contribuiscono alla problematizzazione delle identità culturali e dei discorsi su immigrazione, integrazione e identità nazionale, partecipando inoltre al ripensamento del rapporto tra letteratura e mondo, tra letteratura ed esperienza e tra letteratura ed identità.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2015
4 giugno 2015
208 p., Brossura
9788866801412
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore