Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Se nascerai donna - Oriana Fallaci - copertina
Se nascerai donna - Oriana Fallaci - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 109 liste dei desideri
Se nascerai donna
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
12,82 €
-5% 13,50 €
12,82 € 13,50 € -5%
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 13,50 € 12,82 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
13,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
13,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 13,50 € 12,82 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
13,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
13,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Se nascerai donna - Oriana Fallaci - copertina

Descrizione


Questo libro raccoglie alcune delle pagine più intense di Oriana Fallaci dedicate all'universo femminile – interviste, inchieste, ritratti inediti – da cui traspare la sua particolare visione delle donne: creature che dovrebbero essere sempre e necessariamente libere.

La carriera di Oriana Fallaci è costellata da incontri con le figure femminili del suo tempo: modelle, cantanti, attrici di Cinecittà e star di Hollywood, ma anche personaggi della moda come Coco Chanel o Mary Quant, diventate poi icone per le generazioni a venire. Negli anni ruggenti della protesta femminista ha intervistato le protagoniste del movimento, come Kate Millett; negli anni Settanta, le potenti della Terra, tra cui Golda Meir e Indira Gandhi; sempre accompagnando e rappresentando il mutamento del ruolo e della condizione della donna. Lei stessa, d'altra parte, ha incarnato nella sua vita gli ideali di un femminismo concreto: nella libertà profonda di poter essere ciò che voleva ha creduto fino alla fine dei suoi giorni. Il libro raccoglie alcune delle sue pagine più intense dedicate all'universo femminile – interviste, inchieste, ritratti inediti – da cui traspare la sua particolare visione delle donne: creature che dovrebbero essere sempre e necessariamente libere.

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2020
Tascabile
29 settembre 2020
352 p., Brossura
9788817149341

Valutazioni e recensioni

4,5/5
Recensioni: 5/5
(6)
5
(4)
4
(1)
3
(1)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

IR
Recensioni: 3/5

Interessante

Leggi di più Leggi di meno
Asja
Recensioni: 5/5
La diversità di prospettiva è la più grande ricchezza dell'umanità

Tema interessante, scrittura scorrevole, sembra un affresco sulla donna del secolo scorso vista con gli occhi di occidentali, orientali; quindi, per definizione, è un arricchimento per il lettore. In particolare mi ha colpito l'affresco di Golda Meir e di Kate Millet. Non avevo mai letto niente della Fallaci, non sapevo cosa aspettarmi e l'impressione è stata senza dubbio positiva.

Leggi di più Leggi di meno
Francesca
Recensioni: 5/5

Ennesimo capolavoro della grande scrittrice Oriana Fallaci.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(4)
4
(1)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Oriana Fallaci

1929, Firenze

Oriana Fallaci (Firenze, 29 giugno 1929 – Firenze, 15 settembre 2006) è stata una scrittrice e giornalista italiana. Fu la prima donna in Italia ad andare al fronte in qualità di inviata speciale. Come scrittrice, con i suoi dodici libri ha venduto venti milioni di copie in tutto il mondo.Ha intervistato i grandi della Terra e come corrispondente di guerra ha seguito i conflitti più importanti del nostro tempo, dal Vietnam al Medio Oriente. I suoi libri sono tradotti in tutto il mondo. Ha scritto:  I sette peccati di Hollywood (1958), Il sesso inutile (1961), Penelope alla guerra (1962), Gli antipatici (1963), Se il Sole muore (1965), Niente e così sia (1969), Quel giorno sulla Luna (1970), Intervista con la storia (1974), Lettera a un bambino mai...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore